Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tendenza degli ultimi anni vede crescere sempre di più la minoranza ispanoamericana, di cui il 64% ha origini messicane. Si pensi che truppe ai livelli del 2008. In secondo luogo la guerra alle reti del terrorismo globale, se da una parte continua ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] quella contrapposizione politica, ideologica e militare conosciuta come Guerra fredda.
Nei lunghi decenni che separano il degli ultimi anni vede crescere sempre di più la minoranza ispanoamericana, di cui oltre il 60% ha origini messicane. Si ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tendenza degli ultimi anni vede crescere sempre di più la minoranza ispanoamericana, di cui il 64% ha origini messicane. Si pensi che il 2015, rappresenta tale continuità.
In secondo luogo la guerra alle reti del terrorismo globale, se da una parte ...
Leggi Tutto
rap
Ernesto Assante
Discorsi su ritmi battenti
Il termine rap è comparso nella lingua inglese all’inizio del 20° secolo con il significato di «conversazione» o «discussione informale», ma è passato [...] Settanta si è affermato nelle comunità afroamericana e ispanoamericana di New York
I pionieri
Le origini del infusa di liriche violente e misogine, è arrivata a provocare una guerra sanguinosa. Tra il 1996 e il 1997 vennero infatti assassinati ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] J.L. Cebrián (n. 1944) sulla transizione; la trilogia sulla guerra civile e il dopoguerra di R. Chirbes (n. 1949: La su una forte preoccupazione sociale. Nella fiorente scena ispanoamericana, si possono ricordare, senza pretese di esaustività, tra ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '72 e poi coll'africano The Ik nel '76; da quella ispanoamericana il Teatro Estudio dell'Avana nel '67, Victor García nel '72, amarmi così del '17.
174. Tant'è vero che in tempo di guerra, nel '41, dai rilevamenti S.I.A.E. risulta il primato degli ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] Robayna e Jordi Doce, che affianca autori spagnoli e ispanoamericani postulando l’idea di unità della poesia in lingua ), scrive una sorta di remake (¡Otra maldita novela sobre la guerra civil!, 2007) in cui commenta risultati, ingenuità ed errori di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] gennaio 1118 morì mentre stava facendo preparare le macchine da guerra per la battaglia finale.
Il suo sepolcro era già mondo, Torino, Einaudi, (in corso di stampa, ed. ispanoamericana, lievemente difforme: Lecciones sobre el fin del mundo, Mar del ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] curò e tradusse i libri L’uomo disabitato - Notte di guerra al Museo del Prado (Torino 1970) e L’albereto perduto 441-463 (aggiornamento in Letterature d’America, XXI (2001), 85, Ispanoamericana, passim); Bibliografía esencial de D. P., a cura di Fr.J ...
Leggi Tutto