Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Egeo; a S con il Mare Mediterraneo, la Siria e l’Iraq; a E con l’Iran, l’Armenia e la Georgia.
La guerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra alla Germania e in seguito partecipò alla costituzione dell’ONU. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Lea Nocera
Turchia: se l’islam entra in caserma
L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione di un movimento religioso nelle forze armate.
Il 15 luglio 2016 la Turchia subisce un tentativo ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ... ...
Leggi Tutto
Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi), il Partito della giustizia e dello sviluppo fondato il 14 agosto 2001 da un gruppo ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sudorientale.
La nascita della Turchia moderna
Dopo la disfatta dell’impero ottomano nella Prima guerra mondiale e il distacco di tutti i territori arabi (➔ ), le potenze dell’Intesa posero Istanbul sotto la propria tutela, occupando alcune ... ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 ab., è il più popoloso dell'area mediterranea. La densità media (poco meno di 90 ab./km2 nel ... ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico moderato AKP del primo ministro Recep Tayyp Erdogan conquista 340 dei 550 seggi del Parlamento monocamerale. ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Dove l’Asia si collega all’Europa
Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere e affermarsi come un grande paese. La modernizzazione, che ha segnato gran parte del Novecento, ha fatto ... ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il genocidio degli armeni del 1915, la dura repressione dei curdi), politici (compresi tre colpi di ... ...
Leggi Tutto
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra costituita invece dall'Asia Minore, o Anatolia (v.), separate dal canale del Bosforo, dal mar di Marmara e ... ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione turca ammontava a 64.479.000 ab. e tende ancora ad aumentare con ... ...
Leggi Tutto
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 gli abitanti erano 56.473.035, di cui 5.975.449 nella Tracia (T. europea) e 50.497.586 nell'Anatolia (T. asiatica); ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata più volte colpita da violenti terremoti, soprattutto nelle province orientali, con danni notevoli e numerose ... ...
Leggi Tutto
Guido Rispoli
La T. moderna ha una sua identificazione storica con la proclamazione della repubblica di T. (29 ottobre 1923) che segnò la fine del sultanato e del califfato dell'Impero ottomano durato circa 500 anni. Lo stato turco nasceva in Anatolia proprio al tempo di D. che tuttavia non ne fa mai ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito dei geografi turchi e di geografi occidentali, francesi e tedeschi.
I contributi originali turchi d'indagine ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay (v. appresso, e hatay, in questa App.), misura ora 767.119 kmq.
Condizioni fisiche (p. 534). - I geografi ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 534)
Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera degli anni scorsi, vedendo aumentare sensibilmente il suo prestigio nei Balcani, nel vicino Oriente e nel ... ...
Leggi Tutto
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica turca"; A. T., 81, 88-89 e 91).
Sommario. Estensione e confini (p. 534); Condizioni fisiche (p. 534); Flora e ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] denominazione attuale, mirò all’espansione anche con le armi (guerra del 1934 contro lo Yemen per il Naǵrān e l’Asir funzioni di collaborazione economica, politica e militare. In occasione del conflitto Iraq-Iran (1980-88) l’Arabia Saudita sostenne ...
Leggi Tutto
(Ṣaddām at-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato [...] , e si impegnò a promuovere la crescita economica e culturale dell'῾Irāq.
Deciso a imporre la sua egemonia sul Golfo Arabico e sul , che rendeva inevitabile la prova di forza (v. guerra del golfo, in questa Appendice), a Ḥ. non rimase che scegliere di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] presso la popolazione e non ultimo alla totale perdita di fiducia negli Stati Uniti dopo le guerrain Afghānistān (2001) e quella in ̔Irāq (dal 2003) sulle quali l'amministrazione americana ha impostato la lotta globale al terrorismo islamico.
La ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] in equilibrio costante tra loro. Un successivo, più elaborato diagramma, che illustrava graficamente una serie di aspetti interdipendenti (sussistenza, organizzazione sociale, tecnologia, guerra .J. Braidwood, svoltasi inIraq negli anni Cinquanta: la ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una parte, Exporting Countries: Abu Dhabi, Algeria, Indonesia, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Arabia Saudita, Venezuela ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in Afghānistān ottenendo l'appoggio del centrosinistra. Tra della partecipazione italiana all'occupazione militare in ̔Irāq, soprattutto con l'affermarsi della convinzione ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ONU di tanto in tanto esprime (in tal modo, per es., nella prima fase della crisi tra Kuwait e Iraq, estate-autunno 1990 la quantità delle armi, mantenendo in pratica un'economia di guerrain tempo di pace, in condizioni sempre peggiori di bilancio ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] incontrastati arbitri di ogni sviluppo in questo campo.
All'epoca della guerrain Corea, la classificazione era riferita le blindo italiane e francesi.
Il lungo e sanguinoso conflitto Iran-'Irāq (1980-88), pur se combattuto con tutta la gamma di armi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in seguito a nel Mar Cinese Meridionale, l'invio di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...