ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] in condizioni di semiaridità a causa dell'eccessivo disboscamento subito, o in quella regione una volta conosciuta come Mezzaluna fertile (l'attuale Iraq è spesso drammaticamente al centro delle guerre che scoppiano in alcune regioni del mondo per il ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] dato, anche la destinazione delle donazioni è radicalmente mutata: la Costa d’Avorio, così come accaduto in precedenza all’Iraq, ha lasciato il primato di maggior beneficiario al Myanmar, seguita dalla Turchia e dalla Bosnia-Erzegovina.
Difesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] nel dicembre 1987, lo storico discorso ginevrino di Arafat (in cui riconosce l’esistenza dello Stato di Israele e rinuncia formalmente al terrorismo), la seconda guerra del Golfo contro l’Iraq di Saddam Hussein (sostenuto da Arafat) e la Conferenza ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] la destinazione delle donazioni è radicalmente mutata: l’Iraq, che figurava al primo posto come maggiore beneficiario e del 2013, si può notare come il risultato complessivo della destra sia in realtà in lieve calo (28,2% nel 2008, 24,1% nel 2013), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] -Hadi e suo fratello Rashid, si aprono con la devastante guerra civile tra l’810 e l’813 che contrappone i figli con la vita la sua volontà di condurre in prima persona i giochi politici. Quando egli cade e infine aggredire l’Iraq per vibrar loro il ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] da Grecia, Turchia, ex Iugoslavia e, in misura minore, da Iran e Iraq. Il paese accoglie ben 142.207 rifugiati parte di alleanze militari dal Diciannovesimo secolo e non partecipa a guerre dal 1814. L’attuale politica di difesa, oggetto di revisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] dalla sapiente organizzazione di Solimano il Magnifico. Morto inguerra contro l’Austria, nella battaglia di Seghedino, gli Palestina con il nome di Eretz Israel, l’Arabia Saudita, l’Iraq, il Marocco, l’Algeria, la Tunisia, la Libia. Capisaldi dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] Sarà proprio tale modello a entrare in una crisi fatale con la prima guerra mondiale e le sue conseguenze politico post Jugoslavia, della Somalia, del Ruanda, e infine dell’Iraq. La Comunità Europea, consolidatasi a partire dal trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] parte degli anni che sono seguiti alla Seconda guerra mondiale. Attualmente, i laburisti fanno parte di una in Norvegia sono circa 400.000. Oslo è oggi un centro multietnico che ospita immigrati provenienti prevalentemente da Pakistan, Somalia e Iraq ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] dal 1973 al 1981, con un picco nel corso del 1979-1980 in seguito alla rivoluzione khomeinista, all’interruzione delle forniture iraniane di petrolio e allo scoppio della guerra tra Iran e Iraq, il prezzo raggiunge i 34 dollari al barile, 19 volte il ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...