di Mario Del Pero
Barack Obama ha in più occasioni sottolineato l’inutilità di immaginare grandi strategie di politica estera destinate a essere invariabilmente superate da eventi e problemi non prevedibili [...] crisi apertasi in Siria e inIraqin conseguenza dei successi militari del cosiddetto Stato islamico (Is, in uno dei diversi acronimi in uso), che ambisce a creare un califfato nei territori iracheni e siriani. Emerso nel contesto della guerra civile ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] e il nuovo corso ideologico sostenuto dalla corrente dei neocon (i neo-conservatori), materializzatosi con l’intervento inIraq del 2003.
Proprio quest’ultimo episodio, insieme al tradizionale sostegno dato dagli Stati Uniti alle politiche israeliane ...
Leggi Tutto
antiamericanismo
s. m. – Termine utilizzato per indicare la contrapposizione all’azione politica, militare, economica e sociale degli Stati Uniti e alla penetrazione dell’american way of life nello stile [...] Jr, ha lanciato la guerra al terrorismo su scala globale. Nel 2001 l’intervento armato statunitense in Afghānistān, per porre fine palestinese. Da questo punto di vista le campagne in Afghānistān e inIrāq, pur spazzando via i regimi nemici, hanno ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] riguarda la politica estera, i rapporti tra la Turchia e gli Stati Uniti si sono almeno in parte deteriorati in relazione alla guerra americana inIraq (2003). Una vicenda assai complessa e tuttora aperta è quella dell’ingresso della Turchia nell ...
Leggi Tutto
sikh
Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Panjab da Nanak (1469-1539), nell’intento di divulgare la fede in un Dio unico e trascendente (Akal Purakh), da venerare nell’intimo [...] all’estero (Egitto, Palestina, Gallipoli, Francia); durante la Seconda guerra mondiale battaglioni s. furono impiegati in Birmania, in Italia, a el-’Alamein e inIraq. All’epoca della decolonizzazione (1947), con la spartizione del Panjab ...
Leggi Tutto
baathismo, crisi del
<-tì- ...>. – Nel primo decennio del 21° sec. il partito Ba'th, al potere in Siria dal 1963 e inIrāq dal 1968, ha subito un inarrestabile declino. InIrāq non è sopravvissuto [...] alla Seconda guerra del Golfo (2003-2011), frantumandosi in differenti movimenti di resistenza all’occupazione statunitense; in Siria, pur continuando a essere la struttura portante del regime per controllare tutte le leve del potere, il referendum ...
Leggi Tutto
sciismo
Denominazione generale (derivata dall’ar. shi‛a «partito, fazione», sottinteso di ‛Ali e dei suoi discendenti) della componente minoritaria dell’islam, la cui origine risale alla guerra civile [...] dell’Iran. La principale festività religiosa dello s. commemora il martirio di Husain ibn ‛Ali, il cui sepolcro a Karbala’ inIraq e quello del padre ‛Ali ibn Abi Talib rappresentano i principali luoghi di pellegrinaggio per tutti gli sciiti. Lo s ...
Leggi Tutto
giornalisti vittime
giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso [...] le notizie e accertare i fatti svoltisi in luoghi remoti o in zone di guerra. I giornalisti e gli operatori dell'informazione nel 2004 Enzo Baldoni inIraq; nel 2010 Fabio Polenghi, fotografo freelance, ucciso a Bangkok, in Thailandia, durante la ...
Leggi Tutto
armi di distruzione di massa
armi di distruzióne di massa locuz. sost. m. pl. – Armi potenzialmente in grado di uccidere indiscriminatamente in pochi istanti una grandissima quantità di persone e provocare [...] curdo nel 1987. Tuttavia, gli ispettori inviati inIrāq poco prima del conflitto dall’IAEA (International atomic . Tali prove non trovarono però riscontro sul terreno durante la guerra (2003-2011). L’Unione Europea e le Nazioni Unite, rispettivamente ...
Leggi Tutto
uranio impoverito
urànio impoverito locuz. sost. m. – Materiale contenente uranio nel quale il contenuto negli isotopi 235U e 234U è inferiore rispetto a quello presente nell'uranio naturale (rispettivamente [...] e inIraq. Nel 2001, il procuratore capo del Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia Carla Del Ponte si è battuto affinché i bombardamenti all’u. i. della NATO nei Balcani fossero considerati crimini di guerra. La sua posizione ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...