Nazionalismo religioso
nazionalismo religióso locuz. sost. m. – In termini generali, la tendenza ideologica che considera una determinata religione come matrice dell’identità nazionale di un popolo. [...] raggiunto il massimo grado di drammatizzazione durante la presidenza di George W. Bush, in occasione delle guerrein Afghanistan prima, e inIraq dopo. Bush ha ripreso il linguaggio messianico e apocalittico dei movimenti evangelici fondamentalisti ...
Leggi Tutto
di Ludovico Carlino
Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] Iraq tra il 2011 ed il 2012 sotto la guida dell’attuale emiro Abu Bakr al-Baghdad. Nello stesso periodo, al-Baghdadi ha iniziato a porre le basi per la successiva espansione in Siria, mentre il paese si stava avviando verso la feroce guerra intestina ...
Leggi Tutto
curdi
s. m. pl. – Popolazione di lingua indoeuropea presente in Medio Oriente sin dal secondo millennio a. C. La regione montuosa da loro abitata, il Kurdistan, si estende dall'alto bacino dei fiumi [...] imponente massacro ai danni della popolazione curda si è verificato inIraq durante il regime di Saddam Hussein: tra il febbraio e le sue forze per lottare contro il regime nella guerra civile che sconvolgeva il Paese, mentre destava crescenti ...
Leggi Tutto
di Andrea Beccaro
Il Kurdistan iracheno rappresenta una delle zone più problematiche di tutta l’area, poiché il popolo curdo si è trovato sparso nei vari paesi limitrofi a seguito della divisione del Medio [...] irregolari locali, i Peshmerga.
Il Kurdistan iracheno è sicuramente l’area del paese che ha avuto meno ripercussioni dalla guerra civile scoppiata inIraq tra il 2005 e il 2006 sia perché, a parte le zone più a sud, è etnicamente omogenea, sia ...
Leggi Tutto
onda verde
Ónda vérde. – Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green movement sulla stampa internazionale). Nelle [...] e laici e già primo ministro durante la guerra Iran-Iraq (1981-88), era andato via via crescendo portando nel segreto delle loro case, cosa fare nel loro tempo libero. In questo clima l’annuncio della vittoria elettorale di Aḥmadīnejād con oltre il ...
Leggi Tutto
di Paolo Maggiolini
Le comunità cristiane stanziate in Medio Oriente vivono un periodo di grande difficoltà, sintomo di una crisi più profonda che coinvolge anche la componente intra-musulmana, minando [...] pacifico all’interno della regione. Gli scontri in corso inIraq e in Siria, dove l’autoproclamato Stato islamico (Is sopravvivenza demografica torna in questione a quasi cento anni dai massacri occorsi a cavallo della Prima guerra mondiale. La ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Vidino
Sin dai giorni di Narodnaja Volja, l’organizzazione russa di fine Ottocento da molti considerata come il primo gruppo terrorista dell’era moderna, in Europa hanno operato formazioni terroristiche
di [...] anni Novanta del Novecento, quando veterani della guerrain Afghanistan contro l’Unione Sovietica ed esponenti Novanta
militanti europei si sono recati in paesi come Bosnia, Cecenia, Afghanistan, Algeria, Iraq, Somalia,
Pakistan per combattere o ...
Leggi Tutto
di Andrea Locatelli
Entro la fine del 2014, dopo circa tredici anni di occupazione, i contingenti militari occidentali impegnati nella missione ISAF (International Security Assistance Force) lasceranno [...] come codificata nel 2006 dal generale Petraeus e sperimentata inIraq dal 2007.
3 Un contributo significativo all’addestramento delle a livello tattico, nel contesto più ampio della guerra contro i talebani rimane difficile sostenere che abbia portato ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] il maggior problema era rappresentato dalle conseguenze della Prima guerra del Golfo, con le loro ripercussioni sulla questione interna ’intervento americano inIraq. Ciò ha costretto la politica estera turca ad adattarsi a una situazione in cui l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] il maggior problema era rappresentato dalle conseguenze della Prima guerra del Golfo, con le loro ripercussioni sulla questione interna ’intervento americano inIraq. Ciò ha costretto la politica estera turca ad adattarsi a una situazione in cui l’ ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...