• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Storia [194]
Geografia [156]
Geografia umana ed economica [118]
Scienze politiche [125]
Storia per continenti e paesi [66]
Geopolitica [85]
Asia [59]
Archeologia [82]
Arti visive [71]
Diritto [44]

L'internazionalizzazione del conflitto siriano

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Eugenio Dacrema Il conflitto siriano non è solo un enorme bagno di sangue e la più grande catastrofe umanitaria del nuovo millennio. È anche un evento epocale, di quelli che segnano il passaggio da un’era [...] dai fallimenti in Iraq e Afghanistan e sempre più interessanti all’Asia Orientale, di comandare in Medio Oriente importa a scomodare i filtri ideologici mai veramente scomparsi della guerra fredda, in cui il laico regime di Assad era alleato del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – PRIMAVERA ARABA – MURO DI BERLINO – ARABIA SAUDITA – GUERRA FREDDA

Bashar al-Assad: il destino di un dittatore

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Eugenio Dacrema Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] nuovi scontri, morti e feriti in un vortice inarrestabile, fino alla vera e propria guerra civile. Chiunque abbia seguito questi Stato islamico – formazione nata in Iraq a metà degli anni Duemila e diffusasi in Siria durante il conflitto anche grazie ... Leggi Tutto

laburismo

Dizionario di Storia (2010)

laburismo Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] referente anche per altre esperienze di governi di centrosinistra. L’asse creatosi con gli USA di G.W. Bush in occasione della contestata guerra all’Iraq produsse per i laburisti, che già nel 2001 avevano perso il 2,5% dei voti, un ulteriore calo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laburismo (2)
Mostra Tutti

no-global

Lessico del XXI Secolo (2013)

no-global <në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] e dei consumatori. Dopo i fatti dell’11 settembre 2001 e le invasioni militari di Iraq (v. Iraq, guerra in) e Afghanistan (v. Afghanistan, guerra in), Klein pubblica The shock doctrine (2007; trad. it. Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei ... Leggi Tutto

Cambiamento o radicale trasformazione delle politiche estere e di sicurezza giapponesi?

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Axel Berkofsky Il 1° luglio 2014 il governo guidato da Abe ha annunciato di voler reinterpretare l’Articolo 9 sulla rinuncia al diritto alla guerra in modo da consentire alle forze armate giapponesi [...] 2005, ad esempio, l’accampamento giapponese nel sud dell’Iraq fu protetto da contingenti australiani e olandesi a causa delle in pratica, la revisione dell’Articolo 9 sulla rinuncia alla guerra) che i propugnatori della difesa nazionale avevano in ... Leggi Tutto

L'IS e la frantumazione dell'Iraq

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Beccaro Lo Stato islamico (Is) si è ormai imposto come attore cruciale della violenza sia in Iraq, dove è nato, sia nell’intera regione mediorientale e mediterranea. La fondazione del califfato [...] al-Nusra, l’emanazione locale di al-Qaeda con cui nelle prime fasi della guerra civile c’era stata una sostanziale collaborazione e alleanza. In Iraq ha, invece, combinato azioni più guerrigliere ad attacchi terroristici (autobombe e azioni suicide ... Leggi Tutto
TAGS: ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFGHANISTAN – STATI UNITI – CALIFFATO – AL-QAEDA

La proiezione internazionale della Russia e la crisi siriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Serena Giusti La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] gli attacchi terroristici del 2001, hanno reagito intervenendo in Afghanistan e in Iraq. Il loro attivismo nell’area, che ha e geopolitici, in linea con un approccio pragmatico alle relazioni internazionali. Dalla fine della Guerra fredda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La politica estera russa: nuovi scenari e continuita strategica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Carolina De Stefano Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] è il contrasto tra come Mosca percepisce il sistema internazionale del dopo Guerra fredda e come invece vorrebbe che fosse. Quello che vede è erano state dure dopo l’intervento americano in Iraq nel 2003, il riconoscimento internazionale del Kosovo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MEDIO ORIENTE – OSSEZIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – EUROPA ORIENTALE – ANTITERRORISTICA

Il franchising qaidista tra sopravvivenza e rischi di frammentazione

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Plebani Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] Musab al-Zarqawi per annunciare la nascita di al-Qaida in Iraq. Nonostante Bin Laden avesse sempre avuto come obiettivo estendere quanto tempo stesso a mantenere distinti i due teatri di guerra (iracheno e siriano). Tale intervento ha però finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La politica estera di Riyadh tra vecchie tensioni e nuove sfide

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Armando Sanguini Il defatigante negoziato che ha portato alla firma dell’accordo sul nucleare iraniano ha consentito all’Arabia Saudita di misurarne progressivamente portata e possibili contro-misure. [...] ed opacità imputate alla politica americana in Medio Oriente e in Iraq e Siria in particolare, proprio là dove i sauditi risoluzione Un a suo favore, nel momento in cui Riyadh ha deciso di portare la guerra in Yemen, contro gli Houthi, accusati di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – FRATELLANZA MUSULMANA – ARABIA SAUDITA – LIBERO MERCATO – MEDIO ORIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 75
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
Cpa s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali