Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'Unione Sudafricana. I restanti Stati indipendenti come la Persia, l'Afghānistān, il Siam, l'Etiopia e la Liberia (tutti, tranne ha inizio, quasi subito dopo la seconda guerra mondiale, in Estremo Oriente. In questa regione del globo, nella quale c ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] alla grande spaccatura sulla guerrain Iraq del 2003 erano già presenti nel 1998". La prima guerra di Blair, rinviata tre le truppe britanniche per l'Afghanistan, ma convinse Bush a formare una vasta coalizione - percorse in volo 50.000 miglia per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che ricordavano gli anni della ‛guerra fredda'. Mentre la rivoluzione iraniana privava gli Stati Uniti di un alleato in una zona particolarmente critica dello schieramento Est-Ovest, l'Unione Sovietica invadeva l'Afghanistan per stabilirvi un governo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] cifra non è credibile, a fronte della quantità e della qualità delle armi effettivamente ‛acquisite', delle guerrein corso (ad esempio inAfghanistan) e degli impegni internazionali assunti da questi paesi. Tuttavia non vi è accordo, tra gli esperti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] hanno fatto i Sovietici inAfghanistan), o indirettamente per mezzo dei 'residenti' (come nel XIX secolo in Malesia) o attraverso 1898. Durante e dopo la prima guerra mondiale, quando la Turchia dichiarò guerra alla Gran Bretagna, le stesse ragioni ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] islam (restarono indipendenti dagli ottomani la Persia, l’Afghanistan, l’India settentrionale, il Turkestan e il Marocco). ministri, come l’albanese Ferhad Pascià, che si distinse nella guerrain Persia, e Sinan Pascià (m. 1595), anch’esso albanese, ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] dilagarono nella C. del Nord (➔ cino-giapponese, seconda guerra). In questa emergenza comunisti e Guomindang furono costretti a collaborare. l’annuncio del ritiro delle truppe sovietiche dall’Afghanistan e dalla Mongolia. Sul piano interno, la ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande quantità di Balkh, inAfghanistan, la cui datazione al sec. 9° è stata ricavata proprio in base alle decorazioni in stucco.In linea ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] in Sudafrica, le dittature sudamericane e l’intervento sovietico inAfghanistan.
Grande comunicatore, mise in evidenza, anche in 1983; R. Uboldi, P. soldato. Il dramma della prima guerra mondiale nei ricordi di un italiano, Milano 1984; M. Guidotti, ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] tanto di movimenti migratori per motivi economici bensì di persone in fuga da guerre, persecuzioni e gravi violazioni dei diritti umani nei loro d’Africa, inAfghanistan, in Iraq si aggiungono a quelli più recenti in Siria, in Mali, in Ucraina, e ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...