Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] questa fine secolo stanno producendo un po' dovunque, dall'Afghanistan alla ex Iugoslavia, dal Burundi al Kurdistan, effetti analoghi in tali classi. Anche in Europa, tuttavia, durante la fase di sviluppo protrattasi dalla fine della seconda guerra ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] la lotta partigiana per la liberazione dell’Afghanistan dai sovietici, orientandola nel segno dell’ reconquête du monde, Paris 1991.
36 E. Pace, Perché le religioni scendono inguerra?, cit., p. 21.
37 J. Sharma, Hindutva. Exploring The Idea ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] tutta l'India e sulle popolazioni greche stanziatesi in Arachosia (Afghanistan). Il primo di questi re, Chandragupta, o e Demetrio nel 307 a.C. Insieme alle grandi navi da guerra vennero costruite immense navi da carico, come quella di Ierone di ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Sirius radio e XM), sono diffuse anche in Africa, nel Sud-Est asiatico e in alcune zone europee (dal gruppo Worldspace), nata durante la guerra fredda, diretta all’Europa dell’Est, e tuttora attiva, ma anche di Radio free Afghanistan, Radio free ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] un balzo di qualità nella tecnologia cinese in uno scenario di ‘guerre stellari’, aggiungendosi ad altri preparativi della progetti di infrastrutture energetiche e di trasporto. Nell’Afghānistān il China metallurgical group si è aggiudicato la più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Anatolia. In quest'ultima regione finì con l'identificarsi con la scuola di medicina. Per le esigenze del Jihād, la guerra santa, dei Grandi Selgiuqidi, è riconoscibile in Transoxiana, Persia e nell'attuale Afghanistan; il secondo, degli Atabeg ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] seppure esclusivamente in base alla ceramica di superficie, la città battriana di Qala-i Zal (Afghanistan settentrionale). Diversi ostile, per la presenza di una frontiera o di una guerra (Ai Khanum). Per contro, è frequente il caso di ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] avere esiti ben più violenti. In alcune regioni dell'Africa dilaniate dalla guerra, soprattutto nelle zone occidentali e Olimpiadi di Mosca per protestare contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Quattro anni più tardi, l'Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] causa palestinese furono portate a compimento in modo specifico dopo la guerra del 1967. Operazione davvero rivoluzionaria, ayatollah accerchiato dallo schieramento militare americano esteso dall'Afghanistan al Golfo Persico. Quanto agli europei, sono ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] olimpico è in funzione del numero delle nazioni partecipanti ai Giochi, che ad Atene 2004 con la riammissione dell'Afghanistan e l' ospitato i Giochi nel 1936). Lo scoppio della guerra diede il colpo definitivo alle organizzazioni olimpiche di quell ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...