Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] fu chiamato a far parte del ristretto comitato di guerra formato in seno al gabinetto. Quando Lloyd George divenne primo ministro a frenare la propaganda sovietica nella Persia e nell'Afghānistān. Si trasse volonterosamente da canto per permettere al ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] in seno alle Nazioni Unite, con la designazione di "gruppo afro-asiatico".
In seguito, e particolarmente dopo lo scoppio della guerra 24 aprile 1955 a Bandung in Indonesia, con la partecipazione di 29 stati: Afghānistān, Arabia Saudiana, Cambogia, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico britannico, nato a Firenze il 21 giugno 1826, morto a Clandeboye il 12 febbraio 1902. Liberale in politica, nel 1860 fu nominato commissario per indagare sui massacri nel Libano, [...] India e poi per la Guerra nel ministero Palmerston (1864), e cancelliere del Ducato di Lancaster in quello di Gladstone (1868). politiche, amministrative e agrarie, stabilì buoni rapporti con l'Afghānistān, e occupò la Birmania, che fu annessa al ...
Leggi Tutto
Emiro dell'Afghānistān, avo dell'emiro attualmente regnante Amānullāh, nato circa il 1844, morto il 1° ottobre 1901. Dopo una giovinezza agitata, in aperta ribellione contro l'emiro Shīr ‛Alī, suo zio, [...] trono nel 1880 col favore dell'Inghilterra, in seguito alla guerra angloafghāna del 1879-80, nella quale Shīr in inglese.
Bibl.: Enciclopedia dell'Islam, Leida 1908 e segg., in edizioni francese, inglese, tedesca, I, pp. 61-65. V. anche afghānistān ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato l'8 settembre 1790, morto il 22 dicembre 1871. Malgrado la sua parentela con lord Castlereagh, di cui sposò la sorella, spesso criticò la politica estera del ministero al [...] durante la sua reggenza dovette inviare una spedizione contro l'Afghānistānin seguito al massacro di alcuni Inglesi a Kabul, far fronte a una ribellione di Sipahi a Madras, e muover guerra a ...
Leggi Tutto
Emiro, poi re dell'Afghānistān, terzogenito dell'emiro Ḥabīb Ullāh, nato a Kābul il 1 giugno 1892. Dopo la guerra contro l'Inghilterra (1919) ha assunto l'appellativo di al-Ghāzī.
Studiò privatamente, [...] venne celebrata come festa dell'indipendenza, per aver egli in quell'occasione rifiutato l'appannaggio del governo indiano.
Amān Non era mai uscito dall'Afghānistān fino al dicembre 1927, quando iniziò il suo viaggio in Europa, visitando l'Egitto, ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] vede la partecipazione di Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal e Pakistan, ed è attiva in diversi ambiti di , durante gli anni del conflitto interno.
Le Tigri Tamil e la guerra civile
Tra il 1983 e il 2009 lo Sri Lanka è stato ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] di fatto confermato la direzione intrapresa dalla Lettonia in materia di difesa dalla fine della Guerra fredda, sancendo così, ad un tempo, tanto operazioni di peacekeeping a guida Nato (in Kosovo prima e Afghanistan poi), testimonia d’altra parte l’ ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] alla Siria, ad aree più orientali, dalla Persia all’Afghanistan, in cui si avverte l’influenza della matematica indiana. Saranno due fasi nettamente distinte: da Pascal all’ultima guerra è caratterizzata da esemplari sostanzialmente unici, negli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e dei compensi pagati per eventuali alleanze inguerra. La "moneta" in tali sistemi più arcaici veniva usata , in StIranica, 11 (1982), pp. 49-60; D.W. MacDowall, Impact of Alexander the Great on the Coinages of Afghanistan and North-West India, in P ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...