Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] cui si è detto; tuttavia a causa della guerra e soprattutto per la mancanza di materie prime, Afghānistān, la Persia e i mercati del Mar Rosso e del Levante Mediterraneo, in concorrenza con l'industria svedese. Australia e Nuova Zelanda furono in ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] comune con il curdo e il persiano è il passaggio di dv in d, di ϑr in s; con i dialetti centrali e caspici ha comune il tema kan una delle chiavi dell'Afghānistān, attraversato dalle truppe britanniche durante la seconda guerra afghāna (1878-80). Il ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] in una lotta serrata contro il terrorismo internazionale, lanciando, già nel novembre 2001, una campagna militare contro l'Afghānistān il presidente Bush ha intrapreso, nel marzo 2003, una 'guerra preventiva' contro l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn, accusato di ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] riguarda la questione della pace e della guerra, ai principi vigenti nel periodo in cui le grandi potenze non disponevano di degli arsenali nucleari, al ritiro delle truppe dall'Afghānistān, all'abbandono della politica della presenza nel Corno d ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] di nero; 5 forme nei monti della Transcaspia ed Afghānistān. Il gatto selvatico (Felis silvestris Schreber) di statura domestica, in modo da farne un animale affezionato, casalingo, che non rubi, rispetti gli uccelli e conduca una guerra di ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] islamico insieme all'Iran e all'Afghānistān, il presidente B. Clinton, in risposta agli attentati alle ambasciate americane la questione dell'autonomia del Sud pur di porre fine alla guerra che da oltre quindici anni lacerava il paese. Nel mese di ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] quantità di lapislazzuli grezzi proveniente dall'Afghānistān, numerose coppe egiziane in alabastro e in diorite, dono dei faraoni del divinità della guerra, databili attorno al 2400 a.C.
Le tavolette degli archivi reali, raccolte in larga prevalenza ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] degli avversari. La tensione non è ancora sfociata inguerra aperta, tuttavia quest’area è considerata uno dei delle truppe NATO dall’Afghānistān. Uno dei più significativi risvolti del progetto è di natura geopolitica, in quanto la sua ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] di aver violato il Patto della Società per essere ricorsa alla guerra contro uno stato membro di essa, ma non per aver commesso 3 luglio 1933 da Afghanistan, Estonia, Lettonia, Polonia, Romania, URSS e Turchia, e cui aderì in seguito la Finlandia. La ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] quattro lettere a lord Carlisle sulla guerra americana e altri argomenti. Nel 1780 sì recò in Irlanda come Chief Secretary sotto il ribellione nell'Afghānistān, gl'Inglesi ne furono cacciati. Intanto sir Robert Peel, tornato al potere in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...