di Emanuele Giordana
La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel [...] del terreno e dalla rete delle parentele, si è aggiunto il problema della sicurezza (guerra, mine, bombardamenti) e la ricerca di lavori sedentari inAfghanistan: elementi che dagli anni Sessanta del secolo scorso hanno ridotto sempre di più il ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] del 1954 e s’inscriveva nel pieno del clima della Guerra fredda, con la necessità statunitense di contenere la possibile espansione Alleanza atlantica, di conseguire alcun successo duraturo inAfghanistan senza una stretta collaborazione da parte di ...
Leggi Tutto
di Andrea Locatelli
Entro la fine del 2014, dopo circa tredici anni di occupazione, i contingenti militari occidentali impegnati nella missione ISAF (International Security Assistance Force) lasceranno [...] 2011, ad esempio, la spesa autorizzata dal Congresso per le operazioni inAfghanistan ha toccato i 120 miliardi di dollari e, ancora alla fine livello tattico, nel contesto più ampio della guerra contro i talebani rimane difficile sostenere che abbia ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
Barack Obama ha in più occasioni sottolineato l’inutilità di immaginare grandi strategie di politica estera destinate a essere invariabilmente superate da eventi e problemi non prevedibili [...] Crimea, l’ingerenza anche militare di Mosca, lo stato di guerra civile nell’est del paese e le dure sanzioni statunitensi quanto illusori siano stati sia i risultati ottenuti inAfghanistan e in Iraq, sia l’effetto positivo delle cosiddette primavere ...
Leggi Tutto
di Zosia Mroczek
Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine [...] sua economia lacerata dalla guerra. Il paese è privo di sbocchi marittimi e le merci arrivano solitamente via Pakistan. Tuttavia, una gran parte di questi prodotti, una volta arrivata regolarmente inAfghanistan, torna in Pakistan illegalmente, per ...
Leggi Tutto
antiamericanismo
s. m. – Termine utilizzato per indicare la contrapposizione all’azione politica, militare, economica e sociale degli Stati Uniti e alla penetrazione dell’american way of life nello stile [...] all’attacco, il presidente degli USA, il repubblicano George Bush Jr, ha lanciato la guerra al terrorismo su scala globale. Nel 2001 l’intervento armato statunitense inAfghānistān, per porre fine al regime dei Talebani e catturare il leader di al-Qā ...
Leggi Tutto
forze di pace
locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] in Africa, dislocate nei paesi del continente più duramente colpiti dai conflitti regionali, dalla guerra civile nelle Americhe, ad Haiti (Minustah); tre in Asia, a Timor Est (Unmit), inAfghanistan (Unama), con una funzione prettamente politica per ...
Leggi Tutto
giornalisti vittime
giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso [...] in luoghi remoti o in zone di guerra. I giornalisti e gli operatori dell'informazione italiani uccisi nel 21° sec. comprendono, nel 2000, Antonio Russo di Radio radicale, assassinato in Georgia; l'anno successivo Maria Grazia Cutuli, inAfghanistan ...
Leggi Tutto
narcotraffico
Traffico internazionale, di natura illegale, di sostanze stupefacenti. Protagonisti del n. sono grandi organizzazioni criminali operanti su scala internazionale e legate ai circuiti economici [...] Balcani, e la Russia stessa, hanno assunto un ruolo importante nel narcotraffico. La guerra degli USA contro il regime dei talebani e lo smantellamento del loro regime inAfghanistan ha inoltre creato una situazione di enorme frammentazione politica ...
Leggi Tutto
Occidente
Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] anche dell’età delle Crociate: la propaganda a favore dell’intervento militare inAfghanistan (v. Afghanistan, guerrain) e in Iraq (v. Iraq, guerrain) tendeva a minimizzare gli interessi economici (soprattutto petroliferi) cercando di sottolineare ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...