Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] quel processo iniziato all’indomani della Prima guerra mondiale, quando in Europa si era affermato il principio dell equilibri internazionali dell’area, soprattutto in connessione con il conflitto inAfghānistān. Nella politica linguistica dei Paesi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] oppure situati a terra - come è avvenuto inAfghanistan con l'impiego di nuclei delle forze speciali century, Boston: Little, Brown and Co., 1993 (tr. it.: La guerra disarmata. La sopravvivenza alle soglie del terzo millennio, Milano: Sperl-ing & ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] abitazioni di incerta datazione. Le vicissitudini delle recenti guerre nella regione hanno sospeso gli scavi e verosimilmente al Cairo, nella decorazione della moschea di Balkh inAfghanistan e nella disposizione a T di alcune moschee magrebine ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] non sembra aver sofferto. Le distruzioni dovute alla guerra non indebolirono l'economia profondamente: Ai Khānum TAPA.
Bibl.: In generale: J. Auboyer, L'Afghanistan et son art, Parigi 1968; F. M. Rice, B. Rowland, Art inAfghanistan, Londra 1971; ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, inAfghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] frontale, in tenuta militare, del re-guardiano del Nord, Vaiśrāvana, divenuto più tardi dio della guerra, s' 1974; S. Gaulier, R. Jera-Bezard, M. Maillard, Buddhism inAfghanistan and Central Asia (Iconography of Religions, XIV/2), Leida 1976; ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] pace. Tale soluzione, che trovò un remoto precedente in occasione della guerrain Corea del 1950 (cfr. infra, § 4), alle previsioni statutarie, quali il comando dell’operazione ISAF inAfghanistan avallata dalla ris. 1510 (2003) del CdS, oppure ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] , esistevano anche altre fonti di approvvigionamento, in Iran oppure inAfghanistan. Persino l'Egitto, dove, agli inizî delle corti ellenistiche: lo straordinario afflusso di bottini di guerra aumenta la ricchezza pubblica e privata. L'uso dell'a ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] anteriormente alla prima guerra mondiale. Più tardi in Tagikistan (Tirmidh), in Turkmenistan (Merv), in Uzbekistan (Samarcanda), inAfghanistan (Bust, Ghazni), in Pakistan (Bangalore), in India (Delhi, Fatehpur Sikri), in Tanzania (Kilwa), in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] statunitense Bush jr. a rispondere militarmente alla sfida islamista attraverso la guerra prima contro il regime dei talebani inAfghanistan, poi contro quello di Saddam Hussein in Iraq, e di fronte all’aperta dissociazione di molti Paesi europei ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] militare, si spinse fino ai mari dell'Asia meridionale, ora sperando di raggiungere l'Afghanistan o la Cina, ora impegnandosi nella guerra marinara in favore dei possedimenti coloniali portoghesi. Cinque anni dopo, deluso, tornava a Londra. A ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...