Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] quei luoghi, così come la maggior parte dei conflitti degli ultimi sessant’anni, dalla guerra del Vietnam fino a quella inAfghānistān, dalla crisi quasi permanente dei rapporti India-Pakistan alla violenta crisi interna (poi internazionalizzata) di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] all'ultima guerra mondiale e che si è sviluppata soprattutto negli ultimi decenni in Francia e in Germania. , inAfghanistan, costruito nel 505 a.E./1111-1112 (Bombaci, 1966) e le numerose iscrizioni ottomane che, a partire dal sec. 15°, in seguito ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] mobilitarne l'impegno fino al sacrificio della vita inguerra o in attività terroristiche internazionali. A differenza di altre religioni uso della forza (interventi sovietici in Ungheria e Cecoslovacchia e americani inAfghanistan e Iraq). Forme di ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] i Balcani, nuovi partenariati, nuove missioni quale quella inAfghanistan.
L'Europa, nel campo della sicurezza comune, ha mantenne la leva, con ferma innalzata prima da 12 a 18 mesi (1952, guerra di Corea) e abbreviata poi a 15 mesi nel 1965, a 12 nel ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] , anche per l’ulteriore scandalo, venuto alla luce in primavera, del cattivo trattamento medico dei feriti inguerra al Walter Reed hospital e per il proibitivo costo delle guerrein ῾Irāq e Afghānistān giunto a oltre 600 miliardi di dollari a fine ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] provato dai costi umani, morali ed economici delle campagne mediorientali.
Il cuore del problema: l’Irān
Le guerre americane inAfghānistān e in ῾Irāq impallidiscono di fronte alla prospettiva di un possibile conflitto con l’Irān. È intorno a questo ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] nel dicembre 2003 nelle carceri gestite dall'esercito statunitense inAfghanistan e in Iraq, secondo i quali sono stati accertati 35 casi , che si tratti di stato o di minaccia di guerra, di instabilità politica interna o di qualsiasi altra situazione ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] inAfghanistan nel 2001 o alla devastazione dell’Abbazia di Cluny ai tempi della Rivoluzione francese, oppure ai conflitti politici, come la guerra con un attore creativo è maggiore rispetto a un luogo in cui AR=0,0001 (ossia 10 artisti ogni 100.000 ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] rispettivamente negli attacchi di New York, Madrid e Londra e soprattutto negli scenari di guerra dopo l’11 settembre, in ῾Irāq e, più recentemente, inAfghānistān. Il legame fra la lotta per l’affermazione dell’identità nazionale e il ricorso ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] nation-building promosso dalla comunità internazionale sia in ῾Irāq sia inAfghānistān. La crisi che le Nazioni Unite hanno costituire un altro dei pilastri del ‘nuovo ordine mondiale’ post guerra fredda. La WTO è stata istituita nel 1995, dopo quasi ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...