Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] nella chiesa degli Eremitani a Padova, distrutti dalla Seconda guerra mondiale e mai ricomposti. Data l’impossibilità di Zero.
La distruzione deliberata delle statue di Buddha di Bāmiyān inAfghānistān fu attuata da parte dei Ṭālibān nel 2001, nell’ ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] Romania.
L'Unione Sovietica e, dopo la seconda guerra mondiale, la Iugoslavia comunista formarono Stati multinazionali e monoculturali nel mondo arabo, in Iran, inAfghanistan e in Pakistan, ebraico in Israele, induista in India, buddista nello ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] erano interessati spiccano gli elefanti, utilizzati quali macchine da guerra e contrapposti a quelli indiani, di cui disponevano i alcuni rinvenimenti nella città greca di Ai Khanum, inAfghanistan, dove nello heroon di Kineas si rinvengono ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] generalmente considerate a sfondo etnico-religioso: i conflitti di secessione post-iugoslava (1990-1999), le infinite guerreinAfghanistan, lo scontro permanente fra Israeliani e Palestinesi, ecc. (v. Lacoste, Préambule ..., 1993, pp. 1-35).
Ciò ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] dal 1994, per un decennio, è stato membro dell’agenzia Magnum, testimone delle guerrein Libano, Afghānistān, Ruanda, Cecenia e Bosnia. Delahaye, in netto contrasto con le diffuse ‘preoccupazioni’ del fotografo-autore, ha dichiarato: «Lo stile ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sugli ‘italiani brava gente’, che anche da soldati inguerra restano quello che sono: donnaioli, amanti del calcio Nella nuova dinamica internazionale apertasi con gli interventi inAfghānistān (2001) e in ῾Irāq (2003), il Mediterraneo è ridiventato ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] . Basti però ricordare che il nuovo secolo è iniziato con la guerrain Macedonia. Anzi, il rischio di una nuova catena di ripercussioni fu dall’amministrazione Bush, inviando proprie truppe inAfghānistān e ῾Irāq. Ambedue le capitali balcaniche ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] L'incontro con l'outgroup, oltre che generare la guerrain una completa coincidenza fra straniero e nemico, provocherebbe che accade in Iran, inAfghanistan, in Sudan. Nell'ex Iugoslavia, nella regione africana dei grandi laghi e in certe regioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] albicocche, mele, melograni (sito di Aq Kupruk, inAfghanistan). In altri casi, le comunità di cacciatori-raccoglitori paleolitici cui le fonti non attribuiscono l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e l'imponenza della cinta ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] (anche se negli ultimi anni non sono mancate esplicite prese di posizione contro le guerrein ῾Irāq e inAfghānistān), né tanto meno a certo teatro didattico in voga negli anni Cinquanta e Sessanta. Dinanzi alla generale sensazione di insicurezza, di ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...