Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] 2001 con una forte maggioranza, aderì.
Giornalismo di guerra
Dieci anni dopo la guerra del Golfo, iniziava un nuovo conflitto inAfghānistān contro il dominio dei Ṭalibān. Questa volta, però, la guerra è stata vissuta da centinaia di inviati speciali ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] operazioni nella ex Iugoslavia e quelle successive inAfghānistān e in ̔Irāq hanno rappresentato banchi di prova importantissimi esclusivamente sull'area di propria responsabilità (per es., guerra di posizione), a un modello articolato su due livelli ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] è stata di fatto sospesa dal movimento a causa della guerrain Bosnia. Mentre la neutralità nei confronti delle grandi potenze ha del Movimento dei Non Allineati (al settembre 1992): Afghānistān; Algeria; Angola; Arabia Saudita; Argentina; Bahamas; ...
Leggi Tutto
NACHTWEY, James
Laura Cusano
Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] il volume War: USA. Afghanistan.Iraq (2004), contenente gli scatti da lui realizzati in occasione dell’attacco al World del reportage in Somalia, non è differente dalle vittime della guerra civile in Ruanda, o da quelle della guerrain Bosnia.
Tra ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, John
Luigi Villari
Militare britannico, nato a Dublino l'11 dicembre 1822, morto a Delhi il 23 settembre 1857. Divenne ufficiale nell'esercito anglo-indiano nel 1839, partecipò alla prima [...] guerra dell'Afghānistān nel 1841; catturato a Ghazni dopo un'eroica difesa, fuggì pochi mesi dopo, e . Kaye, Lives of Indian Officers, Londra 1889; id., A History of the Sepoy War in India, 1857-58, voll. 3, Londra 1875-77; G. B. Malleson, History of ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . C. i rapporti con la civiltà ellenistica attraverso le guerrein Oriente e l'avvento di una classe innovatrice grecizzante aprirono . G. Tucci stanno conducendo in Asia (in Pakistan dal 1956, inAfghanistan dal 1958, in Iran dal 1960).
Presso il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per 1023 libbre (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini di guerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che fu oggetti di origine occidentale trovati in Pakistan, inAfghanistan, nel Turkestan cinese (particolarmente ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] fu memorabile perché si svolse, dopo le sanguinose follie della guerra, in un clima di normalità e di ritorno alla ragione, identica sorte tocca agli israeliani per il fatto che Afghanistan e Pakistan, inseriti nello stesso girone di qualificazione, ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] P. Bernard e altri, Campagne de fouille 1978 à Aï Khanoum (Afghanistan), in BEFEO, LXVIII, 1980, pp. 51-62; G. Azarpay, Sogdian a.C. - 220 d.C.), era però il carro da guerra mentre la cavalleria aveva conquistato il posto che poi occupò nell'armata ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di A. Bombaci nel 1956, la Missione Archeologica Italiana inAfghanistan dell'IsMEO (oggi IsIAO), diretta negli anni da A. di Isfahan. Per conservare Kh.L. i Buyidi dovettero combattere dure guerre (951-955) con i Samanidi. Nel 1052 Nasir-i Khusraw ( ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...