NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] è stata di fatto sospesa dal movimento a causa della guerrain Bosnia. Mentre la neutralità nei confronti delle grandi potenze ha del Movimento dei Non Allineati (al settembre 1992): Afghānistān; Algeria; Angola; Arabia Saudita; Argentina; Bahamas; ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Andreotti mostrava distanza dalle iniziative montiniane riguardo alla guerrain Vietnam. Fanfani e Moro, invece, cercarono Berlinguer nel 1981 dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan e il colpo di Stato in Polonia. Ma, da un lato, la prospettiva ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] imperiale aveva subito sconfitte solo in Polonia nel 1920 e inAfghanistan nel 1979-1988, aveva perduto si è abbassato. La caduta del comunismo non si è accompagnata a una ‛grande guerra', né alla morte di un dittatore, né a un periodo di rese dei ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] ISAF (International security assistance force) inAfghanistan e 'Antica Babilonia', nell'ambito della campagna Iraqi Freedom, in Iraq sono tuttora in corso e appartengono a una categoria di interventi originata dalla 'guerra al terrorismo' che l'ONU ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] generalmente considerate a sfondo etnico-religioso: i conflitti di secessione post-iugoslava (1990-1999), le infinite guerreinAfghanistan, lo scontro permanente fra Israeliani e Palestinesi, ecc. (v. Lacoste, Préambule ..., 1993, pp. 1-35).
Ciò ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sugli ‘italiani brava gente’, che anche da soldati inguerra restano quello che sono: donnaioli, amanti del calcio Nella nuova dinamica internazionale apertasi con gli interventi inAfghānistān (2001) e in ῾Irāq (2003), il Mediterraneo è ridiventato ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] i Balcani, nuovi partenariati, nuove missioni quale quella inAfghanistan.
L'Europa, nel campo della sicurezza comune, ha mantenne la leva, con ferma innalzata prima da 12 a 18 mesi (1952, guerra di Corea) e abbreviata poi a 15 mesi nel 1965, a 12 nel ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] rispettivamente negli attacchi di New York, Madrid e Londra e soprattutto negli scenari di guerra dopo l’11 settembre, in ῾Irāq e, più recentemente, inAfghānistān. Il legame fra la lotta per l’affermazione dell’identità nazionale e il ricorso ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] in Indocina, in Vietnam e inAfghanistan, anche in caso di conseguimento di una vittoria militare sul campo, come in war, Peking 1960².
Paret, P., The French army and la guerre révolutionnaire, in "RUSI journal", 1959, n. 104, pp. 87-94.
Pieri ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] oppure situati a terra - come è avvenuto inAfghanistan con l'impiego di nuclei delle forze speciali century, Boston: Little, Brown and Co., 1993 (tr. it.: La guerra disarmata. La sopravvivenza alle soglie del terzo millennio, Milano: Sperl-ing & ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...