Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] , Iran, Afghanistan, Pakistan e in four chapters (1985; Mishima) di Paul Schrader, ancora improntate al minimalismo ma capaci di aderire alle varie fasi del racconto, le partiture di Hamburger hill (1987; Hamburger hill ‒ Collina 937), film di guerra ...
Leggi Tutto
di Gastone Breccia
Nell’inverno del 2002 la Durand Line si ritrovò al centro dell’attenzione dei comandi statunitensi incaricati di portare a termine l’operazione Enduring Freedom. Dopo la facile vittoria [...] chiaro che per raggiungere uno dei principali scopi della guerra iniziata in ottobre – la cattura o l’uccisione di Osama termine con successo un’azione militare a ridosso del confine tra Afghanistan e Pakistan si ebbe con la battaglia di Tora Bora tra ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la questione palestinese, i come la Banca islamica di sviluppo (Idb).
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita, Azerbaigian, Bahrain, ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] paesi già membri. In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a in vigore nel 2015: Afghanistan, Pakistan, Turchia e Kirghizistan hanno infatti già ratificato la legge in questione ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] la Csto non ha mai effettuato interventi collettivi. In seguito alla guerra russo-georgiana del 2008, la Russia ha tentato sulle conseguenze del ritiro delle truppe internazionali dall’Afghanistan al fine di proteggere le frontiere e garantire ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la questione palestinese, i come la Banca islamica di sviluppo (Idb).
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita, Azerbaigian, Bahrain, ...
Leggi Tutto
Medici senza frontiere
Margherita Fronte
Un grande esempio di solidarietà umana
Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e [...] colpite da un maremoto e a quelle del Biafra in Africa, dilaniato da una guerra civile che, fra il 1967 e il 1970, esempio, della missione in Etiopia nel 2000, dopo l’uccisione di un membro del gruppo, o quello dell’Afghanistan nel 2004, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è stata costituita [...] L’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad (1991) i ministri in vigore nel 2015: Afghanistan, Pakistan, Turchia e Kirghizistan hanno infatti già ratificato la legge in questione ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] conflitto arabo-israeliano del 1967 – la Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la questione palestinese, i come la Banca islamica di sviluppo (IDB).
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita, Azerbaigian, Bahrain, ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] che dopo la Seconda guerra mondiale lasciavano il continente europeo e il reinserimento degli ungheresi fuggiti in Austria e nell’ con funzioni regionali e missioni di collegamento.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Argentina, Armenia, ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...