• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [744]
Arti visive [70]
Storia [195]
Geografia [157]
Geografia umana ed economica [119]
Scienze politiche [125]
Storia per continenti e paesi [67]
Asia [60]
Geopolitica [85]
Archeologia [82]
Diritto [44]

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] New York, Metropolitan Mus. of Art) potrebbe alludere alla guerra dei Bizantini contro i Persiani, o addirittura riferirsi al duello proprie opere d'arte dal Khorasan, dall'Iraq e dal resto dell'Iran. In genere le iscrizioni non riportano titoli che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria tessile, fu da Cosroe I a Ctesifonte, sul Tigri (nell'odierno Iraq), si è fortunatamente conservato, sebbene durante un terremoto nel ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Iraq) si identifica con l'antica Babilonia. Nell'area della Mesopotamia si sono svolte le civiltà dei Sumèri, dei Babilonesi e degli Assiri; in scolpite e che, come in Egitto, non siano ritratti in abiti da guerra ma in aspetto devoto, mentre fanno ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] dell'altopiano iranico e dell'Iraq (dalla collezione dell'Università di Filadelfia e, in tempi recenti, dalla raccolta di Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di Senmurv (creatura fantastica del ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] gli scavi nella collina di rovine di Niffer nell'Iraq meridionale, scavi che furono condotti da quella Università in quattro campagne dal 1888 al 1900 (la ripresa degli scavi dopo la seconda guerra mondiale è per questo complesso di poco rilievo ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] offensivi e difensivi di ogni genere in tempo di guerra e di pace (oltre alle fonti Roman Frontier in Northern Iraq, in Geogr. Journal, CXXII, 1956, p. 190 ss.; per la Cirenaica: R. Goodchild, The Roman and Byzantine Limes in Cyrenaica, in Journ. Rom ... Leggi Tutto

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] nell'Iraq Museum di Bagdad) consistono principalmente in placche di bronzo di forma oblunga, unite mediante cinghie di cuoio in modo prive di decorazione quando egli è rappresentato in azione di guerra. Invece si distingue per ricchezza la ... Leggi Tutto

CUFICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUFICA P. Orsatti Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] sottospecie della precedente, e la ^irāqī ('irachena'; Déroche, 1980), mentre in campo epigrafico esso è ancora registra le consuete formule d'augurio - rappresenta scene conviviali, di guerra, di caccia e di vita quotidiana (Safadi, 1978, fig. ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI ARABI – HORROR VACUI – PITTOGRAFIA – TERRACOTTA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFICA (1)
Mostra Tutti

COPPEDÈ, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Adolfo Mauro Cozzi Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] delle antichità e belle arti. Alla fine della guerra venne chiamato a partecipare alla commissione incaricata di studiare il palazzo reale dell'Iraq, a Bagdad, misto di stilemi moreschi e repertori fallici. Passò gli ultimi anni in ritiro, nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUDOVICA DE' MEDICI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (Uruk) A. Bisi Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] serpentiformi intrecciati e vegetali ed anfore nel campo del sigillo, gli animali passanti o in scene di lotta, la pastura del gregge sacro di Inanna, scene di guerra, con personaggi nudi dalle mani legate dietro il dorso condotti alla presenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
Cpa s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali