L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] su Samarra (v. in L'Asia islamica. Iraq). In Asia centrale gli scavi di W. Barthold ad Afrasiab (Samarcanda, v. in L'Asia islamica. Muqarnas.
Sono sempre gli anni fra le due guerre quelli in cui nascono le bibliografie ragionate. Si interrompevano al ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] serpentiformi intrecciati e vegetali ed anfore nel campo del sigillo, gli animali passanti o in scene di lotta, la pastura del gregge sacro di Inanna, scene di guerra, con personaggi nudi dalle mani legate dietro il dorso condotti alla presenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...]
Da sempre la tecnica è stata legata in modo molto stretto alla guerra: dagli artigiani che fornivano cannoni di bronzo che hanno fatto della Cecenia, dell’Afghanistan, dell’Iraq, territori non conquistabili completamente neppure da parte delle grandi ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] evento spettacolare, per la prima volta in diretta mondiale. Questa sincronia è la novità della guerra del terrore scatenata da al-Qāʿ il 7 ottobre 2001 e, in seguito, alla controversa riapertura delle ostilità con l’Iraq nel marzo 2003. Negli affari ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] delle spezie. Egli percorse Iraq, Arabia, Golfo Persico e di pace con Firenze a conclusione della guerra di Lucca, il M. fu accusato . XL-XLII, 81-87; K.A. Fink, Die Wahl Martinus V., in Das Konzil von Konstanz, a cura di A. Franzen - W. Müller, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] a una serie di riforme liberali. In seguito alle sconfitte subite durante la prima guerra mondiale, i Turchi sono costretti a in funzione antisovietica e antiegiziana promossa dagli Stati Uniti, alla quale aderirono anche Gran Bretagna, Iraq, ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] penale internazionale (CPI) contempla, tra i crimini di guerra su cui la Corte ha giurisdizione, l’attacco deliberato che rappresentano l’eredità dell’intera umanità in Siria, Iraq, Mali e in misura minore in altri Paesi, la condanna del maliano Al ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] in un super Stato arabo, del quale l’Egitto avrebbe avuto la guida. Nel 1958 fu attuata l’unione con la Siria (➔ ), alla quale si sarebbe dovuto aggiungere l’Iraq (cd. guerra di attrito)
1970
Muore al Cairo mentre è impegnato in un tentativo di ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Allah, hashimita, figlio del re Husain del Higiaz. Affidato in mandato alla Gran Bretagna fino al 1946, quando l’emiro Siria peggiorarono nuovamente per il sostegno militare giordano all’Iraq nella guerra contro l’Iran, appoggiato dalla Siria (1980- ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] 1970, gran parte delle acque che defluiscono in Bangladesh, il cui territorio è interessato per sua volta, deve trasferirne il 58% all’Iraq. Anche il bacino idrico del Giordano, al comporta equilibri problematici. La guerra dei Sei giorni (giugno ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...