CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] nell'Iraq Museum di Bagdad) consistono principalmente in placche di bronzo di forma oblunga, unite mediante cinghie di cuoio in modo prive di decorazione quando egli è rappresentato in azione di guerra. Invece si distingue per ricchezza la ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] d’azione ad altri paesi, in particolare in area mediorientale (Siria, Palestina, Iraq, Persia), tuttavia con scarsi di Torviscosa. Decisamente contrario all’ingresso dell’Italia inguerra a fianco dell’alleato tedesco, prese posizione comunicandolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] È stata invece gravida di conseguenze nefaste la guerra con l'Iraq (1979-88), che ha portato non solo alla ultima spedizione a Niya di sir Aurel Stein, che dovette però lasciare in Cina le antichità raccolte, e la spedizione sino-svedese di S. ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] sottospecie della precedente, e la ^irāqī ('irachena'; Déroche, 1980), mentre in campo epigrafico esso è ancora registra le consuete formule d'augurio - rappresenta scene conviviali, di guerra, di caccia e di vita quotidiana (Safadi, 1978, fig. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] portoghese viene rafforzato, sul piano internazionale, dal vertice del marzo 2003, in cui Bush, Blair, Aznar, ospiti di Barroso nelle Azzorre, decidono la guerra contro l’Iraq di Saddam Hussein, nonostante le perplessità e la contrarietà di Francia e ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] internazionali. Bashir fece del S. un punto di aggregazione per l’islamismo in Africa e Asia. Allontanatosi dall’Egitto, tradizionale alleato, Bashir appoggiò l’Iraq nella prima guerra del Golfo, legandosi poi a Iran e Libia. Il sostegno fornito dal ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] un’espansione verso l’Arabia Saudita, in particolare a La Mecca, lo Yemen e l’Iraq) perfettamente allineata con gli interessi Transilvania e il Mar Nero. Nel 1943, con la guerra ormai in casa e con Mussolini destituito, diversamente da Guarneri (che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] sud) e che invece viene riorganizzata in un’entità unitaria che assume il nome di Iraq: lì si avvia nel 1925 una monarchia del sultano turco Mehmet VI – Ibn Saud gli dichiara guerra. Il conflitto si chiude l’anno successivo con l’abdicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] . Accordi vengono siglati anche con Finlandia, Iraq e Messico. Alle riunioni partecipano in qualità di osservatori numerosi Paesi del Terzo degli anni Trenta. Nel 1950, con lo scoppio della guerra di Corea e l’acuirsi del confronto tra Occidente e ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] delle antichità e belle arti. Alla fine della guerra venne chiamato a partecipare alla commissione incaricata di studiare il palazzo reale dell'Iraq, a Bagdad, misto di stilemi moreschi e repertori fallici.
Passò gli ultimi anni in ritiro, nella sua ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...