Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ’America la risposta ai fatti dell’11 settembre si è risolta in una dichiarazione di guerra al terrorismo islamico seguita dall’invasione dell’Afghanistan, dell’Iraq, e assecondata da una normativa antiterroristica (Patriot Acts) non poco comprimente ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] di Ginevra del 17.6.1925 sul divieto dell’impiego inguerra di gas asfissianti, tossici e di mezzi batteriologici. Tale divieto del Kuwait da parte dell’Iraq; Commissione dei reclami Eritrea-Etiopia, istituita in base ad accordo arbitrale nel ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] di Prospettive al direttore Malaparte, impegnato sui fronti di guerra. Durante il 1940 si dedicò prevalentemente al lavoro per ancora altri viaggi (Yemen, Siria, Giordania, Iraq, Irlanda) spesso in compagnia del fotografo e regista Andrea Andermann; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] non si trova in Arabia, ma vicino al corso dell’Eufrate, poco a nord del confine tra la Siria e l’Iraq. Qui sorgeva un centrifughe che si manifestano nelle strutture cittadine in occasione di guerre o di crisi politiche: ne abbiamo diretta ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] a concentrare le proprie energie nelle guerre di successione che lo opposero ai suoi fratelli, in particolare all'emiro di Damasco, al oggi parte dell'Iraq).
È in questa situazione d'instabilità politica, aggravata dalla presenza in Siria dei corasmi ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] accade in un noto passo di Frontino (Strat., 1, 3, 10), in cui si dice che, in occasione della guerra di Domiziano castelli di avamposto si trovano in Africa): quasi un cuneo nello stato partico, come Kifrin nell'odierno Iraq. La linea del fronte ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] sulla messa al bando della guerra (1928) contenevano disposizioni espresse in proposito, anche se il diritto caso dell’ “Operazione tempesta nel deserto” in supporto del Kuwait attaccato e annesso dall’Iraq (1991), ad esempio, l’attacco armato si ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] offensivi e difensivi di ogni genere in tempo di guerra e di pace (oltre alle fonti Roman Frontier in Northern Iraq, in Geogr. Journal, CXXII, 1956, p. 190 ss.; per la Cirenaica: R. Goodchild, The Roman and Byzantine Limes in Cyrenaica, in Journ. Rom ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] alle minoranze nazionali. Se, come abbiamo visto, nel periodo tra le due Guerre Mondiali il principio trova le sue prime declinazioni nei regimi di tutela delle minoranze in Europa, oggi le minoranze nazionali godono di tutele organiche sancite da ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] crisi del Golfo, sanzioni economiche sono state inflitte all’Iraq incidendo pesantemente sui rapporti commerciali e finanziari conclusi con delle forze armate; iii) applicate in tempo di guerra o in caso di grave tensione internazionale;
c ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...