MUKHTĀR
Francesco Gabrieli
. Avventuriero arabo del secolo I dell'ègira (VII d. C.), che nel 66/685, approfittando della guerra civile scoppiata fra i califfi omayyadi di Siria e l'anticaliffo ‛Abd [...] aiuto soprattutto dell'elemento persiano dei mawālū o clienti, rendersi padrone del grande centro di al-Kūfah nel ‛Irāq, stabilendovi una specie di dittatura sciita in nome del figlio di ‛Alī e di una Ḥanafita (non già di Fāṭimah, come Ḥasan e Husain ...
Leggi Tutto
WILSON, Sir Henry Maitland
Mario TORSIELLO
Maresciallo di campo britannico, nato nell'Ulster il 5 settembre 1881. Tenente di fanteria nel 1901, partecipò alla guerra anglo-boera; durante la prima Guerra [...] comandante di armata il 20 ottobre 1941, fu poi destinato comandante in capo in Persia ed 'Irāq dal 15 settembre 1942 al 18 febbraio 1943, epoca in cui assunse il comando in capo del Medio Oriente, che tenne fino al 24 dicembre 1943. Sostituì ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] clamoroso esempio del nuovo clima era stata la guerra del Golfo, provocata dall'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq nell'agosto 1990. La crisi venne affrontata sul piano giuridico, in seno alle Nazioni Unite, con una risoluzione che richiedeva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] fra i 37.467 e i 41.060 m2; cfr. Abu Shaykh, in Arioli 1979, pp. 63-64). Il primo conio islamico a recare il Kh.L. i Buyidi dovettero combattere dure guerre (951-955) con i Samanidi. Nel 1052 con scambi intensi con l'Iraq, sede del califfato, e con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] in T. Barrelet (ed.), L'archéologie de l'Iraq, Paris 1980, pp. 343-59; Id., Hili and the Beginnings of Oasis Life in Eastern Arabia, in J. Perrot (1968-79), quando sono stati interrotti dalla guerra irano-irachena. L'occupazione di S. è continuata più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] in alcuni documenti astrologici babilonesi. Inanna/Ishtar era protettrice della città di Uruk (la biblica Erech, odierna Warka). Alla dea erano attribuiti due ambiti principali: quello della sessualità (e della procreazione) e quello della guerra ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] New York, Metropolitan Mus. of Art) potrebbe alludere alla guerra dei Bizantini contro i Persiani, o addirittura riferirsi al duello proprie opere d'arte dal Khorasan, dall'Iraq e dal resto dell'Iran. In genere le iscrizioni non riportano titoli che ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ’arco, si volsero indietro nel giorno della guerra e non custodirono l’alleanza di Dio», in Germania, in Hiberis, in Celtis [...] in Oriente, in Aegypto [...] in Libya [...] in quasi totalità del Nord dell’attuale Iraq.
L’Impero persiano, dopo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di Shanidar (Iraq). Qui è stata ipotizzata "la sepoltura floreale" di un Neandertal di età avanzata, in un livello risalente . I primi scavi (1950) furono interrotti a causa della guerra coreana e molti manufatti andarono perduti. La casa 1 ha pianta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] marittima e sulla guerra corsara, che forniva centro di commercio che attira le carovane dall'Iraq, dall'Higiaz, dall'Egitto, dalla Siria trouvée au Palais du Manar de la Qal'a des Bani Hammad, in BAAlger, 5 (1971-74), pp. 235-45; Id., L' ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...