Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] partecipato a campagne in tutto il mondo, anche di grande ampiezza, in particolare alle guerrein Etiopia e in Angola. L’ dure lezioni dell’Iraq e del Medio Oriente – a rivedere la propria politica estera e senz’altro a reinvestirsi in America Latina. ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] delle guerre del 21° secolo. La definizione di oro blu, in riferimento all’acqua, evidenzia come una risorsa basilare e alla Siria che, a sua volta, deve trasferirne il 58% all’Irāq.
Bacino idrico del Giordano, al-Līṭānī e Yarmūk (Paesi interessati: ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] alla cultura nazionalista del periodo fra le due guerre. In epoca comunista il nazionalismo era stato condannato e contribuì a fare emergere questa contraddizione fu la guerra statunitense contro l’Irāq, quando alcuni Paesi decisero di stare a ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] annuale della produzione continuerà a essere più lenta che in passato: si andrà da una media annua del 2 del conflitto arabo-israeliano. La Guerra dei sei giorni nel 1967 ’Eufrate, che coinvolge Turchia, Siria e Iraq. Il rapporto di forze tra i paesi ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] in contrasto con le proibizioni islamiche contro il lusso. In realtà già nel sec. 7° al-Ḥajjāj, famoso governatore dell'Iraq, senza spenderlo "sulla via di Dio", cioè per la guerra santa contro gli infedeli. Al contrario non mancano passi riguardanti ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] non tradizionali come l’India, la Cina e la Russia. In particolare con Mosca, il governo del Cairo ha avviato un nuovo regionale. Il paese ha contribuito alla forza internazionale contro l’Iraq – guerra del Golfo del 1990-91 – con 35.000 effettivi ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] sala del trono di dimensioni colossali e di un êwàn in facciata, che, con una larghezza di m 25 e un sasanidi: la caccia e la guerra. Pochi sono invece i , Taq-i Bustan (The Tokyo University. Iran-Iraq Archaeological Expedition Reports, 10, 13), I-II ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] paesi aggressori, il CIO rifiutò ed Egitto, Libano e Iraq decisero di boicottare la manifestazione.
Negli stessi giorni dell' o meno a favore degli insorti, rischiando in un caso di aggravare la Guerra Fredda e nell'altro di accettare l'autoritario ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] fila dell’Is in Siria ed Iraq.
Tra i gruppi stranieri più presenti in Indonesia ci sono i cinesi, che in alcune zone possiedono il ruolo dell’Indonesia come baluardo anticomunista durante la Guerra fredda. I due paesi non solo perseguono l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] della decisione di ritirare il contingente polacco dall’Iraq nel 2008 (nonostante l’opposizione dell’allora presidente ultimo aspetto è emerso durante gli anni della Guerra fredda e del regime comunista, in particolare dopo l’elezione a pontefice del ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...