Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] 3,1%, anziché 2,5%), nonostante il gettito fiscale in crescita e i bassi tassi di interesse sul debito donazioni è mutata negli ultimi anni: l’Iraq, che negli anni scorsi era stato sovietica) successiva alla Seconda guerra mondiale, dalla quale l ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] guerra mondiale si dava largamente per scontato che, specie nel Terzo Mondo, occorressero inin Stati islamici liberi (e men che meno democratici). Nell'area islamica la differenza tra ricchezza (gli Stati ricchi di risorse petrolifere: Iran, Iraq ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] prima provincia a venire in possesso dell'Urbe non in conseguenza di guerre vittoriose, ma in virtù di un testamento , pp. 565-73.
Mesopotamia:
D. Oates, Studies in the Ancient History of Northern Iraq, London 1968; M.G. Angeli Bertinelli, I Romani ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di scelte sbagliate culminate nella ‛guerra chimica' che i grossi l'anodo è di un tipo di carbonio preparato in modo speciale. In tutto il mondo vengono prodotte fino a 2 report upon the excavations at Tel Umar, Iraq, Ann Arbor, Mich., 1931.
Williams ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Keret il protagonista riceve in sogno il suggerimento di scendere inguerra per avere in moglie una fanciulla, mentre in un altro poemetto il , A. Leo, New fragments of the Assyrian dream-book, "Iraq", 31, 1969, p. 153 e segg.
Parpola 1970-83: ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] testa in alabastro della cosiddetta Signora di Uruk (Baghdad, Museo dell'Iraq) e il volto di manufatti sumerici come la statuetta in sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo Museo Pigorini, che presenta ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la Cilicia, la Siria del nord e parte dell'Iraq dei suoi migliori artigiani fabbri, armaioli, tessitori e fabbricanti mercato del lavoro e mantenere operative le forze navali in caso di guerra. Tutto questo accrebbe a dismisura i profitti di un ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] trovati a Nimrud (Iraq), che consentono di verificare anche la posizione del cavaliere in sella. Il cavallo porta cavalieri armati di tutto punto che, oltre a essere impiegati in tempo di guerra, partecipavano a tutte le giostre e i tornei. La Delia ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (Egitto, Giordania, Siria e Yemen) sono stati l'Arabia Saudita, l'Iraq e la regione del Golfo Persico, ma la situazione è cambiata a seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad affluire circa 500.000 immigrati dalla Tunisia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] in tutto il mondo musulmano. Uno dei maggiori fenomeni sociali fu l'immigrazione proveniente dall'Iraq Hills secondo la tradizione che gli Ayyubidi avevano affinato in Siria durante la guerra contro i Crociati. Esplorata scientificamente da K.A. ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...