Viaggiatrice ed erudita inglese, nata nel 1868 nella contea di Durham. Iniziò i suoi viaggi nel 1900, con una visita ai Drusi del Gebel. Vi ritornò nel 1905, proseguendo a N. per la malconosciuta steppa [...] , donde si recò di nuovo a Damasco; ma lo scoppio della guerra non concesse alla Bell di stendere una relazione. Morì a Baghdād in piena attività (luglio 1926), dopo avere, in quasi dieci anni di lavoro, contribuito forse più di ogni altro alla ...
Leggi Tutto
Gran Muftī della Palestina; nacque a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897), studiò al Cairo nella università di al-Azhar, poi alla Scuola militare di Costantinopoli; collaborò con le truppe [...] al-Aqṣā Gerusalemme e quindi riparò in Siria: di lì andò nell'‛Irāq, dove prese parte alla sollevazione irachena del 1941; trovò poi scampo in Persia e di lì in Italia e in Gemiania (ottobre 1941). Alla fine della guerra era a Parigi, che lasciò il ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la prima Guerra mondiale combatté [...] ai confini con la Prussia orientale durante la seconda Guerra mondiale, dovette aprirsi la strada con le sue truppe , si trasferì nell'‛Irāq sotto il Comando alleato del Vicino Oriente, come corpo autonomo. Sbarcato in Italia nell'autunno del ...
Leggi Tutto
Deposto re del Ḥigiāz, primogenito dell'ex-re al-Ḥusain, nato alla Mecca nel 1878, vissuto a Costantinopoli dal 1895 al 1908, partecipò al movimento unionista turco. Tornato alla Mecca, prese parte all'attività [...] militari; dopo la guerra fu nominato rappresentante Irāq via Aden.
Da allora in poi vive a Baghdād, ospite del fratello Faiṣal re dell'‛Irāq, che gli affida il governo in occasione dei suoi frequenti viaggi politici in Europa. Il governo dell'‛Irāq ...
Leggi Tutto
Generale britannico nato nel 1884. Dopo aver prestato servizio in India quale ufficiale di fanteria (dal 1902), partecipò, durante la prima Guerra mondiale, alle operazioni contro le tribù di frontiera [...] la seconda Guerra mondiale fu comandante del corpo Home Forces in Norvegia fino all'11 dicembre 1940, poi comandante in capo dell'esercito indiano fino al 4 luglio 1941 (si distinse durante la campagna dell'Iraq) e quindi comandante in capo del ...
Leggi Tutto
GLUBB, Sir John Bagot
Generale inglese, nato a Preston il 16 aprile 1897. Dopo aver combattuto sul fronte francese durante la prima guerra mondiale, fu nell'‛Irāq prima come militare e, quindi, dal 1926, [...] in Giordania nel 1930, nel 1939 creò l'Arab Legion che, comandata da lui col nome di Glubb pascià e da ufficiali britannici, prese parte alla seconda guerra of Arab Legion, Londra 1948; A soldier with the Arabs, ivi 1957; War in the Desert, ivi 1960. ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, fornì soccorsi alla Gran Bretagna in Palestina e nell'‛Irāq, ma insistette perché terminasse il mandato britannico sulla Transgiordania; terminato il quale (22 marzo [...] re. Gli si attribuiscono ambiziosi piani di espansione a spese dell‛Irāq, della Siria e della Palestina, circa la quale è uno dei ; è certo uno dei membri più autorevoli della lega araba (v. araba, lega; palestina; transgiordania, in questa App.). ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] ha partecipato a sanzioni stabilite dall’ONU contro alcuni paesi (Iraq, Haiti, Libia, Iugoslavia), alla Partnership for peace della NATO dell’Ariotta. Le necessità finanziarie della guerra gli imposero la rinuncia in favore dei milanesi al diritto di ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] 3,1%, anziché 2,5%), nonostante il gettito fiscale in crescita e i bassi tassi di interesse sul debito donazioni è mutata negli ultimi anni: l’Iraq, che negli anni scorsi era stato sovietica) successiva alla Seconda guerra mondiale, dalla quale l ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] guerra mondiale si dava largamente per scontato che, specie nel Terzo Mondo, occorressero inin Stati islamici liberi (e men che meno democratici). Nell'area islamica la differenza tra ricchezza (gli Stati ricchi di risorse petrolifere: Iran, Iraq ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...