NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] guerra nucleare da una guerra convenzionale. In quest'ottica occorrerebbe tener presenti anche le possibili azioni preventive o in e del Tagikistan), all'῾Irāq.
Trattato sui fondali marini: multilaterale globale, in vigore dal 18 maggio 1972 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] Bush ha intrapreso, nel marzo 2003, una 'guerra preventiva' contro l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn, accusato di detenere armi di all'opposto stanno le altissime rese di Stati Uniti e Canada, in testa alla graduatoria mondiale per molte derrate pur con meno del 3 ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] aver passato qualche tempo nel ‛Irāq o nel Khūzistān, dove compose . abbia aggiunto qua e là (e certo in più punti egli ha aggiunto e modificato e , anima il freddo luccichio delle descrizioni di guerre e conviti (razm u bazm, motivi fondamentali ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] occupazione del Kuwait da parte dell''Irāq di Ṣaddām Ḥusayn e poi della guerra del Golfo, G., seppure muovendosi con la moglie Raissa, la figlia Irina e un gruppo di collaboratori, in una località della Crimea, Foros, ove si trovava per un periodo di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] , della Transgiordania, dell'Irāq e del Libano invasero il territorio del neonato Stato ebraico. La guerra del 1948-49 (durante a 108 km2 e i nuovi confini municipali furono disegnati in modo da inglobare la maggiore quantità possibile di terra ed ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] nato dopo la Seconda guerra mondiale (alla stessa generazione riprendere i bombardamenti aerei contro l'Iraq con il sostegno della Gran Bretagna D. Morris, Behind the Oval Office. Winning the presidency in the nineties, New York 1997; R.N. Roberts, M ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] in Egitto, ma esso continuò a diffondersi dalla Siria, e in poco più d'un decennio guadagnò adepti in Arabia, nell'‛Irāq, in , ebbero molto a soffrire della carestia durante gli anni di guerra; alla fine di questa, entrarono, col resto del paese, ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] riduzione dei fertilizzanti azotati di sintesi. Così la guerra del Golfo ha ridotto la capacità produttiva e le esportazioni dall'Iran e ῾Irāq; il primo dei due paesi agli inizi del 1990 ha rimesso in funzione due impianti che gli hanno consentito di ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] Società delle Nazioni per determinare la frontiera fra l'‛Irāq e la Turchia, la commissione speciale, recatasi sul in Discours et conférences, Parigi 1887, pp. 277-310; W. Wilson, Messages, discours, documents diplomatiques relatifs à la guerre ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] , che è stata però interrotta durante la guerra mondiale e non ancora ripristinata. Il porto di Yathrib (Λαϑρίππα, da correggere in 'Ιαϑρίππα, in Tolomeo), assunse il nome di la capitale e a stabilirsi nel ‛Irāq per combattervi gli avversarî. Dopo la ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...