Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] seguita alla Seconda guerra mondiale. In tale prospettiva gli immigrati esistenti in Germania sarebbero soltanto di Curdi provenienti dalla Turchia e dall'Iraq per raggiungere altri paesi europei, in particolare Germania, Francia, Austria, Belgio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , e in particolare la n. 678 del 29 novembre 1990, che autorizzava l'uso della forza contro l'῾Irāq.
La cubano è ormai in netto declino: alla schiacciante produzione hollywoodiana che ha invaso il mercato dopo la prima guerra mondiale si unisce, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] In occasione della crisi del Golfo l'A., che aveva inizialmente disapprovato l'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq 1961) e di romanzi in cui si riflettono la guerra di liberazione (La dernière impression, 1958) e, più in generale, i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] chiara correlazione tra povertà e vulnerabilità alle infezioni.
Le guerre e, soprattutto, le loro conseguenze creano frequentemente condizioni di armi biologiche fosse rimasta attiva in Paesi come l'Irāq, portò a considerare come concreta la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] del califfo ‛Alī) e Kerbelā o Meshhed Ḥusain (tomba di Ḥusain) nell'‛Irāq, Meshhed (tomba dell'ottavo imām ‛Alī ar-Riḍā); per essi v. le luoghi che la guida registra: l'idea di una guerra santa in Spagna avviva nell'età delle crociate, al varco dei ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] squadre), S. Andreoli, L. Dalla Bona, P. Guerra e F. Manza (100 km cronometro a squadre) si .l., i 100 m rana, i 100 m delfino, i 200 m misti in campo maschile e i 200 m e gli 800 m s.l., i 100 sfociata nel ritiro, oltre all'Iraq, di quasi tutti i ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] , Israele, Italia, ῾Irāq, Svezia e Taiwan, oltre a Stati Uniti e Russia, sono in grado di sviluppare in tempi relativamente brevi m. delle varie forze navali, fu messa in evidenza nel 1967, durante la guerra arabo-israeliana detta ''dei sei giorni'', ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] ecc.; Birmania, Corea, India, Iraq, Laos, Pakistan, Tailandia, ecc.; Egitto, Etiopia, Libia, Marocco, Sudan, ecc.). In un altro gruppo di paesi ( tra i paesi industriali alla fine della seconda guerra mondiale. Infatti, la consistenza della scorta ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] 1934; Cecoslovacchia, nel 1920; Spagna nel 1931; ‛Irāq, nel 1925).
La tendenza a creare, per il controllo sono stati riassestati i servizî in materia di pensioni, istituendosi due sezioni speciali per le pensioni di guerra, una sezione per le ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] musulmano; il trasporto della capitale da Medina ad al-Kūfah nel ‛Irāq, compiuto nel 36 èg., (656 d. C.) dal califfo doveva in seguito dar luogo a complicate questioni politico-religiose per la sua amministrazione e sfruttamento.
La guerra mondiale ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...