ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e i loro ordinamenti, ma dovevano dare aiuti inguerra e pagare tributo; in alcune di esse i Persiani riconobbero le signorie turco del 20 ottobre 1921, e la frontiera con l'‛Irāq o Mesopotamia sarà stabilita amichevolmente tra Turchia e Inghilterra, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Arabico, in seguito all'occupazione del Kuwait da parte dell'῾Irāq, una crisi che sfociò in un intervento ultimo periodo funzioni sempre meno la schematica suddivisione in ''prosa di guerra'', ''campagnola'', ''cittadina'', ecc. Particolare emozione ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] metropoli non si combattevano e si aiutavan invece a vicenda inguerra (le guerre fra Corinto e Corcira furono eccezioni) e nei commerci. della Mesopotamia si trasformava nell'attuale regno del Irāq con capitale Baghdād (pur senza che l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] palestinese a nord e a ovest di esso, la Mesopotamia e l'‛Irāq a est; se ne trovano anche nelle oasi dell'interno. La dell'Arabia.
Nei rivolgimenti e nelle lotte derivate dalla guerra di Mitridate in tutto l'Oriente, il re dei Nabatei, Areta III ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] opposizioni di natura religiosa o filosofica. Significativi al riguardo sono la guerra civile nel Libano e in Israele, e altrettanto lo sono stati il conflitto tra l'Iran e l'῾Irāq e l'occupazione dell'Afghānistān da parte dell'Unione Sovietica; le ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] .000?), le colonie della Persia (50.000), i forti gruppi emigrati durante la guerra mondiale nella Siria (200.000?) e nell'‛Irāq (70.000), un numero difficile a precisarsi di residenti in varî paesi d'Europa e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] terre coltivate. Ridotte in parecchi paesi, raggiungono in alcuni percentuali assai cospicue: Cina 88%, Giappone 56, Iraq 53, Iran sua potente struttura economica soprattutto in seguito alla guerra di Corea, era in pieno sviluppo, favorito anche dall ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sepolto in S. Maria degli Angeli, in una cappella sotto il livello del pavimento, scoperta. Ai caduti inguerra e per il grandioso edificio a cupola del sultano Sangiar in Merw (1157). Nel Irāq si costituì un tipo locale con coronamento torriforme ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] esistono in Asia (Giappone, Persia, Iraq, Libano, Israele, ecc.), in Africa (Algeria, Egitto, Nigeria, Tunisia, ecc.) e in Australia, di spettacolo.
Negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale la t. incominciò a svilupparsi, come ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 'ispirazione marxista), era sostenuto da stati arabi (Siria, Iraq, Arabia Saudita, Yemen meridionale, Libia, ecc.), che lo più accesa ed è sfociata, nel febbraio 1975, in un violento scontro aperto di guerra, che ha investito la stessa città di Asmarà ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...