(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] nel 1977 a 75.430.000 t nel 1988. Il governo, in seguito al minore gettito delle vendite petrolifere (che da sole finanziano il 35,3% del reddito nazionale. Con la fine della guerra fra Iran e 'Irāq gli E.A.U. tornarono a impegnarsi per l'integrazione ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] stazioni terminali degli oleodotti dall'Iraq e dal Golfo Persico, hanno dicembre 1954, n. 9.
Il bilancio dello stato, normalmente in pareggio, è ammontato a 123,4 milioni di lire libanesi nel paese durante la seconda guerra mondiale. La vita politica ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dalla seconda guerra tra gli Stati Uniti, alla guida di una coalizione di Paesi occidentali, e l'Irāq e, ne detiene oltre il 60%), e per quanto riguarda il gas naturale sempre in Medio Oriente con il 40,65% e nella Federazione Russa con oltre il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] spesso assai gravi, perpetrati in situazioni in cui lo Stato, a causa dello stato di guerra o di gravi disordini condizioni per la cessazione delle ostilità ma, attribuendo all'Iraq la responsabilità giuridica per l'atto di aggressione compiuto, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] del greggio, determinato, a sua volta, dalla guerra tra Iran e ῾Irāq.
La fase di riduzione dei consumi energetici , nel 1988, i 2642,1 milioni di tep. D'altra parte, in questi paesi, anche per la mancanza di una efficace politica di conservazione, ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] della Seconda guerra mondiale, posto che nei primi otto mesi del 2015 oltre 500.000 persone erano arrivate in Europa, iniziative diplomatiche che cercano soluzioni politiche ai conflitti in Siria, Irāq e Libia; un maggiore impegno nella lotta contro ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] dell'Impero gli avvenimenti più importanti riguardarono l'Irlanda, l'‛Irāq, la Palestina, l'Egitto e l'India.
L'Irlanda è quello dell'Egitto. Anche in Egitto la situazione formatasi in seguito alla guerra mondiale e concretata col trattato anglo ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] (quali, per es., quelli previsti da codici militari di guerra) e 35 gli Stati che potevano considerarsi abolizionisti di fatto, ha avuto luogo, in ordine descrescente, nei seguenti Paesi: Cina, Irān, Arabia Saudita, ῾Irāq, Stati Uniti, Sudan ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] corre dal 1832 al 1869, e tocca l'apice durante la guerra dell'oppio in Cina. Ma se ne costruirono ancora fin verso il 1870-75, usati come galleggianti per traversare i fiumi a guado (‛Irāq, XIX, tav. LXXXIX, in basso) o con zattere (Cina), e barche ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] W. Himbury, Various Reports on Cotton in Egypt, India, Iraq, Sudan, ecc., Manchester.
Periodi e numero dei telai meccanici si accertò in 14.500, nel 1829 in 55.500, nel 1833 in 100.000.
Nonostante le lunghe guerre contro Napoleone, il periodo dal ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...