Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] vivevano di guerra e sulla guerrain pacifiche società industriali.
Per Voltaire le ragioni della guerra vanno ricercate state superate.
Con la prima guerra dell’Iraq e poi con la seconda guerra dell’Iraq sono ritornati vecchi temi, rimescolati ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] politica. La recente guerrain Afghanistan ha spinto molti gihadisti salafiti a cercare nuove protezioni in altri paesi, tra cui e motivazioni ideologiche. In modo simile, la resistenza all’invasione statunitense inIraq ha coinvolto una coalizione ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] cui nome si trascrive sempre foneticamente, dal dio della guerra Teisheba e dal dio del sole Shivini, che ha D. Barnett, The Excavations of the British Museum at Toprak Kale near Van, inIraq, XII, n. i, 1950; C. F. Lehmann-Haupt, Armenien einst und ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] drammatica attualità è quello delle uccisioni di civili inguerra, tema che solleva profondi dilemmi: le considerazioni sulla strage della popolazione durante la guerra scatenata inIrāq dagli angloamericani (2003-2011) hanno alimentato il dibattito ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] è accaduto nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 inIraq. Non sono cambiate tanto le armi, quanto la loro integrazione in un sistema coerente è conclusive
Ogni epoca è caratterizzata da propri tipi di guerra e di armamenti, coerenti con il sistema delle ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] islamico, nel quadro internazionale segnato dagli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 a New York e dalle guerrein Afghanistan (2001) e poi inIraq (2003), ha messo a segno un devastante attentato dinamitardo a Madrid l’11 marzo 2004. Già ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] militarmente) negli affari interni di uno Stato sovrano.
Una guerra civile che minacci l’incolumità dei civili è dunque, per concorrervi (un frutto, questo, degli insuccessi inIraq e Afghanistan), quello in Libia possa essere stato uno degli ultimi ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...]
In Oriente alcune rappresentazioni figurate ci presentano l. usati in scene rituali o presi come bottino di guerra; e l'Etruria, in Arch. Classica, VIII, 1955, p. 111 ss.; R. K. Maxwell-Hyslop, Urartian Bronzes in Etruscan Tombs, inIraq, XVIII, 1956 ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] raggiunti rispettivamente negli attacchi di New York, Madrid e Londra e soprattutto negli scenari di guerra successivi all'11 settembre 2001, inIraq, in Afghanistan e, più recentemente, nel nord della Nigeria. Il ricorso al metodo bellico di tipo ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] sì che l’Iran non esercitasse un’influenza destabilizzante inIraq, dove gli Stati Uniti incontravano forti difficoltà a , spingono per un’applicazione integrale della sharī 'a. In Siria la guerra civile vive una lunga e drammatica fase di stallo che ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...