Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] trovò un remoto precedente in occasione della guerrain Corea del 1950 (cfr. infra, § 4), si è delineata nei suoi tratti essenziali negli anni novanta del secolo scorso in occasione dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq, quando il CdS con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] della prima guerra mondiale, la situazione politica del Vicino Oriente cambiò radicalmente sotto l'amministrazione mandataria francese e britannica, con nuove possibilità per gli archeologi europei e americani. Ai successi inglesi inIraq (Ur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] all’Inghilterra di Blair, la Spagna sostiene l’intervento armato statunitense inIraq, in opposizione agli altri partner europei, Francia e Germania in primo luogo, contrari alla guerra. L’invio di 1300 uomini costituisce il contributo spagnolo alla ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] essi si devono le scoperte più interessanti del periodo fra le due guerre: le tombe di Alaca-Hüyük (H. Kosay e R. Arik, Bildkunst, Ankara 1949; W. Lamb, New Developments in Early Anatolian Archaeology, inIraq, XI, 1949; E. Cavaignac, Les Hittites, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] accoglie con fatalità l’entrata inguerra; le stesse forze socialiste, in particolare dopo l’assassinio del loro che con più autorevolezza si è opposta all’intervento armato inIraq, sostenendo la sua posizione anche all’interno del Consiglio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] condotto ricognizioni e scavi anteriormente alla prima guerra mondiale. Più tardi vi sono stati ; N. Lowick, Siraf XV, London 1985; A. Northedge, Excavations at Samarra, inIraq, 47-52 (1985-90); P. Carlier, Qastal al-Belqa, Taulignan 1986; Saad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] ricostruzioni grafiche. Alla sospensione della grande guerra seguì un notevole sviluppo degli scavi e Archaeological Thought, Cambridge 1989; J. Reade, Hormuzd Rassam and his Discoveries, inIraq, 55 (1993), pp. 39-62; B. André-Salvini, Où sont ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] statunitense Bush jr. a rispondere militarmente alla sfida islamista attraverso la guerra prima contro il regime dei talebani in Afghanistan, poi contro quello di Saddam Hussein inIraq, e di fronte all’aperta dissociazione di molti Paesi europei ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] così decorato, è a forma di mazza di guerra, fa credere al Ghirshman che questa figurazione possa identificarsi on a L. Axe in the Otago Museum, inIraq, XII, 1950; F. Ancar, The Eurasian Animal Style and the Altai Complex, in Artibus Asiae, XV, ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] è riuscito a guadagnare terreno, specialmente dopo il ritiro degli Stati Uniti dall’Iraq nel 2011. Contemporaneamente l’ISIS ha esteso le sue operazioni in Siria, in preda alla guerra civile per la rivolta contro il regime di Assad, e nel 2014 ha ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...