NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] il M. M. si associava alla British School of Archaeology inIraqin una spedizione a Nimrud. Attraverso gli scavi così compiuti si sono affreschi), che ci compensano in parte della grande perdita causata dalla guerra degli affreschi del Turkestan che ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] caprini e ovini domestici sono state rinvenute a Zawi Chemi Shanidar inIraq e risalgono al 9000 a. C. circa; altre tracce, le tasse e che si seguivano inguerra, ma solo finché dimostravano le qualità apprezzate in un capo: un'attitudine ad appianare ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] e addestrati alla guerra. Il terrorismo è così considerato come l’equivalente di un crimine di guerrain un periodo di più ampio a cui essa fa riferimento (Gunning 2007). In ῾Irāq, i gruppi più coinvolti nelle azioni del terrorismo suicida sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] oltre che la forma del conflitto. Pensiamo che le ultime manifestazioni della guerra (dalla prima guerra del Golfo, al Kosovo, e alle spedizioni in Afghanistan e Iraq) possano rappresentare l’esito estremo – per quanto caotico e contraddittorio – di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] e forse anche di Nikopolis-Emmaus (70? d. C.) dopo la guerra giudaica; al rinnovamento di Autodon sotto i Flavî (79-83?), alla Palestine, Parigi 1939; B. Parker, Cylinder Seals from Palestine, inIraq, XI, 1949, pp. 1-43; A. Reifenberg, Ancient ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerrain Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] dagli assolati campi della Grecia alla seconda guerra mondiale, ai deserti dell’Iraq, è sempre un dispiegarsi della western way da forti interdetti religiosi e sono sempre onorate, guerra o non guerra: in primo luogo, lo abbiamo già visto, il ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] natura divina di Rašap, il dio dell'Oltretomba, della guerra e delle pestilenze. Nei decennî attorno al 1800 a.C Winter, Is There a South Syrian Style of Ivory Carving in the Early First Millennium B.C.?, inIraq, XLIII, 1981, pp. 101-130; G. Markoe, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] nelle sue numerose varianti, anche dopo la fine della Prima guerra mondiale.
Lo pterigio (ẓafara) è una crescita invasiva (m. 400/1009 ca.) affermava di aver saputo che inIraq si eseguiva la tecnica di rimozione delle cateratte mediante suzione ma ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ormai un vasto settore, dall'Iran alla Spagna preromana. Nell'Iraq i coniugi Dieulafoy, poi de Morgan scavano la città di con l'attiguo Palazzo delle Terme e li trasformò in museo. Dall'ultima guerrain poi il museo è destinato al solo Medioevo. Vi ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] persino complesse composizioni di caccia, di guerra, di navigazione, in taluni esemplari particolarmente elaborati di produzione la f. nel Vicino Oriente: D. Stronach, The Development of the Fibula in the Near East, inIraq, XXI, 1959, pp. 181-206. ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...