La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] 2004) di Philippe Claudel (n. 1962), dove gli effetti disumanizzanti della guerra contagiano le retrovie nella vita di tutti i giorni, e Le théorème de dopo il suo rilascio dalla lunga prigionia in ῾Irāq. Anche qui, interazione e interferenza di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] diffuse rapidamente, sia pure con qualche variante, inIraq, Egitto, Maghreb e Anatolia. In quest'ultima regione finì con l'identificarsi con la scuola di medicina. Per le esigenze del Jihād, la guerra santa, e per il consolidamento delle frontiere ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sugli ‘italiani brava gente’, che anche da soldati inguerra restano quello che sono: donnaioli, amanti del calcio nuova dinamica internazionale apertasi con gli interventi in Afghānistān (2001) e in ῾Irāq (2003), il Mediterraneo è ridiventato una ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] a opera della Germania nel 1904-1907; il massacro degli Hutu (150.000) in Burundi; lo sterminio di Serbi ed Ebrei (655.000) in Croazia durante la seconda guerra mondiale; l'eccidio perpetrato inIraq tra il 1966 e il 1999 di Curdi e Sciiti del Sud ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] con grande attenzione e passione dai media di tutto il mondo: la guerrain Afghānistān nell’autunno 2001 e l’invasione dell’Irāq nella primavera 2003. Bisogna constatare però che in un qualsiasi anno dello stesso decennio si poteva contare, oltre a ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] (anche se negli ultimi anni non sono mancate esplicite prese di posizione contro le guerrein ῾Irāq e in Afghānistān), né tanto meno a certo teatro didattico in voga negli anni Cinquanta e Sessanta. Dinanzi alla generale sensazione di insicurezza, di ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] se sempre nel 1990 si potevano contare 2 guerrein corso, nel 2006 non ne era in corso nessuna (attenzione ai numeri: quella in ῾Irāq poteva venire esclusa dai conteggi in quanto formalmente conclusa). Ma in generale, la linea di tendenza emergente è ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] i vari continenti, si vedono comparire le instabilità religiose accanto ad altre instabilità. In ‛Irāq la guerra è anche una guerra di religione, nell’ambito della medesima religione islamica tra sciiti e sunniti, e, unitamente, contro i cristiani ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] campagna militare, ma un solo significativo e culminante episodio di guerra: tipico ed esemplare è il caso della sala XXXIII del 1970; G. Turner, The State Apartments of the Late Assyrian Palaces, inIraq, XXXII, 1970, pp. 177-213; T. A. Madhloom, The ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] mobilitarne l'impegno fino al sacrificio della vita inguerra o in attività terroristiche internazionali. A differenza di altre religioni un esempio di sultanismo (v. cap. 3). InIraq, come in Egitto, in Libia e in Siria, uno stesso partito (Ba'th) è ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...