La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] illirici del III secolo e da Diocleziano2.
L’Italia romana tra la Guerra sociale (90 a.C.) e la crisi del III secolo d. ; verosimilmente spostò sul lontano fronte mesopotamico, a Singara (Sinjar inIraq) tra l’Eufrate e il Tigri, la «Seconda Legione ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] romano di tutta la zona costiera. Alla fine della terza guerra sannitica (nel 295), la vittoria romana al Sentino colpisce 2, p. 3 ss.; K. R. Maxwell-Hyslop, Urartian Bronzes, in Etruscan Tombs, inIraq, XVII, 1956, p. 150 ss. - c) F. S. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] bottino di guerra acquisito durante una razzia compiuta in Spagna: alla campana vennero annessi una base circolare in ottone, state rinvenute inIraq, a Sīrāf, a Susa e a Bambore (Allan, 1982, p. 47, fig. C). In questa tipologia, in genere apode, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] il Caucaso e l’Armenia, specialmente in concomitanza con i progressivi successi del cristianesimo in queste zone.
La fase iniziale dell’azione di guerra di Shabur II è condotta contro gli arabi che invadono l’Iraq: il sovrano reagisce procedendo con ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] M. G. Guzzo Amadasi, L'iconografia del carro da guerrain Siria e Palestina, Roma 1965; J. J. Orchard, inIraq before the Kassites, inIraq, XXXII, 1970, pp. 36-50; G. Kossack, The Construction of the Felloe in Iron Age Spoked Wheels, in Studies in ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] polemiche con «Famiglia cristiana», delle discussioni sulla vicenda dei Pacs, della disputa sulla partecipazione alla guerra americana inIraq, del botta e risposta che, nel 2004, lo vede contrapporsi allo storico Pietro Scoppola.
Soprattutto ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] dell’islam. Questo impegno, che sarà in parte militare (come inIraq o in Kosovo), genererà, per quanto di nostro interesse idea che il radicalismo islamico abbia lanciato una vera e propria guerra di civiltà contro l’Occidente e i valori, di matrice ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] si capovolge nel Bronzo Tardo, con il prevalere di divinità guerriere funzionali alla nuova ideologia della classe dirigente.
Bibliografia
H. Frankfort, Gods and Myths on Sargonid Seals, inIraq, 1 (1934), pp. 2-29; E. Heinrich, Kleinfunde aus ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e Il Cairo fatimide. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale gli studi di storia dell'urbanistica hanno costituito nel Maghreb, ḥāra nel Levante, maḥalla ad Aleppo e inIraq), che trae origine da imperativi socio-religiosi (protezione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] e non possono essere state usate inguerra; in qualche caso caschi a maschera furono portati in parata, per es. dai signiferi bianco', che dominava allora gran parte dell'Iran, dell'Iraq e dell'Azerbaigian; la parata organizzata per il principe ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...