Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , come il Baath inIraq e in Siria, una spinta unitaria non si poté determinare. Né valse in questo senso la grande una delle meno felici novità emerse dall'esito della prima guerra mondiale. Regno serbo-croato-sloveno dapprima, di Iugoslavia poi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] attengono a temi connessi con la regalità, la guerra e la vittoria sui nemici, le cerimonie ufficiali 1991. - Tell Brak: M. Mallowan, Excavations at Tell Brak and Chagar Bazar, inIraq, IX, 1947, pp. 1-266; D. Oates, Excavations at Tell Brak 1978- ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] secolo più tardi, i quaranta milioni di morti della Seconda guerra mondiale che spingevano a dare vita a un patto fondativo cui più o meno prossime in Medio Oriente rispetto all’imminente intervento militare inIraq della coalizione guidata dagli ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] caccia al leone e su un'altra, forse bottino di guerra di Assurnasirpal II, quattro teste simbolo dei quattro punti Kale, near Van, Addenda, inIraq, XVI, 1954, p. 3 ss.; id., Further Russian Excavations in Armenia, 1949, 1953, inIraq, XXI, 1959, p. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] negli anni 1929-35 e nella Grotta Guattari al Monte Circeo nel 1939. Dopo la seconda guerra mondiale sono venute alla luce ulteriori testimonianze, prima da Shanidar inIraq tra il 1953 e il 1960, quindi, negli anni Sessanta, dai siti di Amud e ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Geometrical Figures. Clues to the Terminology of Ancient Mesopotamian Harps, inIraq, XLIX, 1987, pp. 37-52; J. Arndt-Jeamart utilizzo, essa è tuttavia considerata principalmente uno strumento per la guerra (Hom., II., XVIII, 219-222; Aesch., Theb., ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] al-Dawla (945-967) fece di B. il centro del suo potere inIraq e vi fece costruire un palazzo con un maydān ed estesi giardini presso la di instabilità e di progressivo indebolimento economico che culminò in una guerra civile tra l'865 e l'866 e nel ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] dal sovrano per propagandare le proprie imprese (guerre, spedizioni, costruzioni di templi, delimitazioni Tell Ḥalaf and Maṣṣēbōt, inIraq, XXXVIII, 1976, pp. 113-128; P. A. Miglus, Another Look at the «Stelenreihen» in Assur, in ZA, LXXIV, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Stalin concordarono un vasto programma, che includeva anche la guerrain Corea. Furono allacciati importanti rapporti commerciali e assistenziali. colpo di stato in ‛Irāq. Il 17 luglio reparti di paracadutisti inglesi entrarono in Giordania, dove era ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] : the Early Phases of His Trade, inIraq, XXX, 1968, pp. 21-57; J. Crowfoot Payne, Lapis Lazuli in Early Egypt, ibid., pp. 58-61 Inanna/Ištar, nella quale confluiscono elementi della fertilità e della guerra; rivoli d'acque e pesci per il dio Enki/Ea, ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...