Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Tedeschi trovarono tra gli Arabi vasti appoggi. In ‛Irāq sotto Rashīd ‛Alī e in Siria durante il regime di Vichy, i estesa citazione: ‟Dopo la sistemazione raggiunta alla fine dell'ultima guerra, il mondo arabo ha fatto enormi progressi, e molti ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] nel corso del tempo e intensificatesi nel periodo fra le due guerre, in aree come l'Agro romano e l'Agro pontino, il ancora più gravi gli effetti della concentrazione della proprietà. InIraq, ad esempio, dove l'antica proprietà statale delle terre ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , 6. La province d'«Assyrie» créé par Trajan. A propos de la guerre parthique de Trajan, ibid., XXVI, 1959, pp. 254-263; D. e J. Oates, Ain Sinu: A Roman Frontier Post in Northern Iraq, inIraq, XXI, 1959, p. 207-242; L. Dillemann, Haute Mésopotamie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] D. Collon - A. Green, British Museum Excavations at Nimrud and Balawat in 1989, inIraq, 55 (1993), pp. 1-37; A. Caubet (ed.), Khorsabad, le il 1990 ‒ con una lunga interruzione a causa della guerra tra Iraq e Iran ‒ l'Institute of Fine Arts of New ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in Old Babylonian Nippur, inIraq, 43 (1981), pp. 19-33; M. Civil, Les limites de l'information textuelle, in L'archéologie de l'Iraq tra popoli e livelli di civiltà. Il fattore guerra è nel mondo antico realmente e ideologicamente assai più ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Roma 1969.
Assiria: H. W. F. Saggs, Assyrian Warfare in the Sargonic Period, inIraq, XXV, 1963, pp. 145-154; W. von Soden, Die a.C. - 220 d.C.), era però il carro da guerra mentre la cavalleria aveva conquistato il posto che poi occupò nell'armata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e 82; H.P. Martin, The Early-Dynastic Cemetery at al-Ubaid. A Re-evaluation, inIraq, 45 (1982), pp. 145-85; Ch. Breniquet, Le cimetière A de Kich. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] alla trasformazione neolitica. Dalla fine della seconda guerra mondiale queste ipotesi sono state verificate sul terreno PPNB.
Bibliografia
C. Breniquet, Tell es-Sawwan. Réalités et problémes, inIraq, 53 (1991), pp. 75-90.
Tell el-ueili
di Jean ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] inIraq, 12 (1950), pp. 3-43; E. Akurgal, Urartäische Kunst, in Anatolia, 4 (1959), pp. 77-114; Th. Beran, Urartu, in XII-VIII sec. a.C.). La missione fu interrotta dalla seconda guerra mondiale e, dopo una breve e poco fruttuosa fase di ripresa degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 1961 to 1963, Oxford 1978; M.C. Root, The King and Kingship in Achaemenid Art, in ActaIr, 19, 9 (1979), pp. 1-42; E.V. Zejmal, Le due costruzioni principali, conservatesi fino alla guerra Iran-Iraq, che ha investito direttamente il sito causandone ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...