MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] nello stesso contesto anche le nascenti m. dei paesi del Golfo Arabico e delle zone adiacenti. In questa regione, infatti, la lunga guerra Iran-῾Irāq e il successivo conflitto per l'invasione irachena del Kuwait hanno praticamente eliminato sia la m ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] è stato il Tg3 della RAI.
Il numero degli inviati in ̔Irāq era più alto di quello dei giornalisti che avevano seguito la guerra dell'Afghānistān. Il pubblico notava in particolare il lavoro di alcune inviate dei telegiornali. Oltre alla tragica ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] energia, soprattutto da fonti non o poco rinnovabili, che potrebbe produrre in futuro crisi anche gravi; del resto, negli anni Ottanta e Novanta, in relazione alla guerra Iran-῾Irāq e alla Guerra del Golfo che hanno coinvolto molte fra le nazioni più ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] nella ex Iugoslavia e quelle successive in Afghānistān e in ̔Irāq hanno rappresentato banchi di prova importantissimi per esclusivamente sull'area di propria responsabilità (per es., guerra di posizione), a un modello articolato su due livelli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] ignorava la differenza fra la Guerra del Golfo e le altre crisi, in prevalenza più simili alla guerrain Vietnam. In Somalia e in Bosnia le armi ''intelligenti'', già strumento vincente in ῾Irāq, si sono dimostrate inadeguate o controproducenti ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] tenere nella sede e nella data indicata a causa della guerra scoppiata nel 1980 fra ῾Irāq e Iran. Subentrò l'India, che organizzò l' stata di fatto sospesa dal movimento a causa della guerrain Bosnia. Mentre la neutralità nei confronti delle grandi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] 'ideologo di Sendero luminoso, ma l'impegno del presidente G.W. Bush a restare in 'Irāq 'fino alla vittoria' comunica agli americani l'idea deprimente di una guerra che doveva essere preventiva e che sembra ormai divenuta fine a sé stessa, e perciò ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] in Grecia, chiuse poi dagli stessi Stati Uniti, per ragioni amministrative e in conseguenza della fine della guerra P., sfidando i suoi alleati occidentali, si recò in Siria e in ῾Irāq per riallacciare rapporti di collaborazione, mentre nel 1987, ...
Leggi Tutto
NACHTWEY, James
Laura Cusano
Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] il volume War: USA. Afghanistan.Iraq (2004), contenente gli scatti da lui realizzati in occasione dell’attacco al World Trade del reportage in Somalia, non è differente dalle vittime della guerra civile in Ruanda, o da quelle della guerrain Bosnia.
...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] nello "stendardo" con scene di guerra e pace, nel capro in oro e lapislazzuli con incrostazioni di , Handbook of Assyriology (The Antiquity of Iraq), Copenaghen 1956; id., Asia Anteriore Antica, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I, Firenze ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...