La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] su basi pacifiche si accompagnava la convinzione, già da tempo diffusa, che la fine dell’epoca della Guerrafredda avrebbe dato maggior impulso anche al superamento definitivo del fenomeno del nazionalismo, che per duecento anni aveva dominato ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] comunale, ma ne furono espulsi in primavera a seguito dell’epurazione dei consigli per diventare protagonisti di una breve ‘guerrafredda’ che impedì la ricostituzione dei consigli municipali dal 2 giugno fino al luglio avanzato del 1832. Solo gli ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] libertà della cultura", che, nel suo caso, certamente non sono circoscrivibili nella formula della guerrafredda.
Probabilmente fin dal tempo della guerra di Spagna, a cui il C. partecipò come mitragliere nella squadriglia dell'aviazione repubblicana ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] che la violenza bellica, dopo aver raggiunto un picco durante la Seconda guerra mondiale, è andata gradualmente calando. Il numero di guerre combattute dalla fine della Guerrafredda è stato tendenzialmente decrescente. Se si definisce «attiva» una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] metà degli anni Cinquanta. Ebbe così inizio, a partire dal 1946-47, la cosiddetta età bipolare, età della guerrafredda e di un confronto ininterrotto – seppure costellato da diverse fasi di distensione e di coesistenza – tra le due superpotenze ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] di infrastrutture, maturate nel cinquantennio precedente. In tale politica - che aveva ora sullo sfondo il clima della "guerrafredda", la direttiva di unificazione europea e l'assistenza degli USA alla ricostruzione in Europa (piano Marshall) - l ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] e più graduali rispetto a quello sovietico. Tuttavia nel volgere di pochi anni, e in corrispondenza con l’inizio della Guerrafredda, quei partiti e quei Paesi finirono col riprodurre in larga misura il sistema economico-sociale dell’URSS: gestione ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] , a cura di B. Becchi, Milano 1993; A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerrafredda, Firenze 1995, ad ind.; L'Archivio Riccardo Lombardi della Fondazione di studi storici Filippo Turati, Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] , sull’attuazione della Costituzione e sulla difesa dei livelli occupazionali; in campo internazionale, apertosi il periodo della Guerrafredda, il PCI (che, sciolta l’Internazionale nel 1943, nel 1947 aveva aderito al Cominform) tentò di contrastare ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] potenze vincitrici, nel nuovo clima che si venne a instaurare con la contrapposizione USA-URSS e l'inizio della guerrafredda la Germania cessò di esistere come Stato unitario nel 1949, quando sorsero, rispettivamente nella parte occidentale e in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...