Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a vita, Franco riportò il paese nel consesso internazionale approfittando dei contrasti tra gli Alleati e dell’avvento della guerrafredda. Nel 1955 la S. fu infine ammessa all’ONU. Parallelamente, l’autarchia economica e il controllo statale della ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (ODECA).
Con la caduta di J.D. Perón (1955) in Argentina si conclude il ‘periodo aureo’ del populismo sudamericano.
La guerrafredda dispiega i suoi effetti nel continente. La politica di Washington verso l’A. Latina ha come primo e massimo obiettivo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , dove si insedia una giunta militare. Il Corno d’Africa diviene una zona di conflitto inserita nel più vasto scontro della guerrafredda. Dopo quello etiopico si registra una lunga serie di colpi di Stato militari, che rivelano la fragilità e le ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il regime di occupazione alleato si dota di una Costituzione democratica; sarà uno dei bastioni americani nello scacchiere della guerrafredda.
1947: l’Assemblea dell’ONU vota un disegno di spartizione della Palestina tra Ebrei e Arabi respinto dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e a successivi cambiamenti di alleanze ministeriali, fino al netto spostamento a destra del dopoguerra, quando nel clima della guerrafredda fu costituita una coalizione con le forze conservatrici (1948) e messo fuori legge il partito comunista (fino ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] della quale il Pacifico è stato il principale palcoscenico del conflitto nippo-statunitense, mentre più tardi, durante la ‘guerrafredda’, ha costituito un’area delicatissima per il confronto tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Tale importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] continentale. La zona costiera meridionale risente della fredda corrente marina di Benguela, che abbassa più basse del mondo, anche per effetto della larga diffusione dell’AIDS. La guerra civile, che si è conclusa solo nei primi anni del sec. 21°, ha ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] economiche e la loro influenza politica in un'area divenuta, nel nuovo assetto internazionale dominato dalla guerrafredda, particolarmente strategica. Fallito il tentativo di introdurre una democrazia parlamentare di tipo occidentale, il paese fu ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] alla proclamazione della Repubblica democratica di Timor Est. Inserita in un contesto regionale fortemente influenzato dalla guerrafredda, la giovane repubblica non riuscì a sopravvivere: a dicembre truppe indonesiane invasero la regione dando vita ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] rifiutò di parlare di un semplice atto di terrorismo e dichiarò che il Paese era in guerra, una guerra che sarebbe durata a lungo come la guerrafredda.
L'11 settembre definì una volta per tutte la missione della presidenza Bush. Sebbene sempre, anzi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...