TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] tutelare i loro interessi: rifiuto dello schema dei rapporti internazionali basato sulla contrapposizione dei blocchi e sulla guerrafredda e assunzione d'un ruolo di neutralismo attivo, capace di premere con azione mediatrice a carattere, insieme ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] dei missili e lo smantellamento delle rampe di lancio. Seguì dopo pochi mesi (agosto 1963) un'attenuazione della guerrafredda, quando fu firmato a Mosca un trattato sulla limitazione degli esperimenti nucleari.
Nella politica interna K. non riuscì ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S. (App. II, 11, p. 1025)
Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, [...] S. U. A. e URSS, si trovò a guidare la politica dell'Occidente nel periodo più difficile della "guerrafredda". Appunto ispirata alla preoccupazione di opporsi all'espansione del comunismo nel mondo fu la cosiddetta "dottrina Truman" dal presidente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] rifiutò di parlare di un semplice atto di terrorismo e dichiarò che il Paese era in guerra, una guerra che sarebbe durata a lungo come la guerrafredda.
L'11 settembre definì una volta per tutte la missione della presidenza Bush. Sebbene sempre, anzi ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] articolata e complessa di quella dei bolscevichi.
All'inizio degli anni Cinquanta, cioè nel pieno dello stalinismo e della guerrafredda, la sostanza politica dei Quaderni - che è ciò che nel pensiero di Gramsci più conta - non è naturalmente ancora ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] istituzione di Nunavut ha presentato problemi connessi con le basi militari installate in aree remote al tempo della guerrafredda, inclusa una rete di radar e stazioni satellitari di avvistamento. Altre forme di contemperamento vanno individuate per ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , caratterizzate da visioni del mondo radicalmente contrastanti e inclini a scelte di campo opposte nel quadro incombente della guerrafredda, trovarono nel comune richiamo all'a. la base di una reciproca legittimazione.
L'assunzione dell'a. a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] oltre quarant'anni, spesso collocandosi fra i maggiori protagonisti della ''guerrafredda'', si dissolve in poco più di un mese: il 9 due paesi. L'accordo pone fine allo stato di guerra ancora esistente fra Grecia e Albania e prenderà in ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] per la pace, a cura di L. Cortesi, Napoli 1989; J. Hinton, Protests and visions, Londra 1989; E.P. Thompson, Oltre la guerrafredda, in Giano, ricerche per la pace, 4 (1990); M. Kaldor, The imaginary war, Oxford 1990; G. Pontara, Antigone o Creonte ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] economiche e la loro influenza politica in un'area divenuta, nel nuovo assetto internazionale dominato dalla guerrafredda, particolarmente strategica. Fallito il tentativo di introdurre una democrazia parlamentare di tipo occidentale, il paese fu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...