Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] della crisi di regime del 1992-93. Anzitutto, la dimensione svolta dal contesto mondiale con la fine della Guerrafredda che aveva giustificato la democrazia bloccata italiana e favorito, nel corso degli anni Settanta, la graduale deriva tra ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] nell’Europa centro-orientale e dalla creazione di un enorme arsenale nucleare – attraversò diverse fasi nel corso della cosiddetta guerrafredda, entrando poi in crisi tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Incapace di ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] drammatica e violenta resistenza, in Algeria. Schierata nel campo occidentale all'epoca del bipolarismo e della guerrafredda, ha cercato tuttavia di mantenere un proprio ruolo nelle relazioni internazionali, contestando in alcuni casi la leadership ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] resistenze alla dissoluzione del proprio impero coloniale. Si schierò quindi saldamente con gli Stati Uniti negli anni della guerrafredda, mantenendo in seguito una forte vocazione atlantica e una debole vocazione europea. Tra i grandi leader che ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] tesi, caratteristica di alcuni settori della Destra, che rivendicava l'adesione a una terza via tra i due blocchi contrapposti nella guerrafredda.
Il G. morì a Roma il 9 apr. 1952.
Fonti e bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] nella nascita della Repubblica. L’unità antifascista, tuttavia, ebbe fine già nel 1947, quando, nel contesto della Guerrafredda, le sinistre furono estromesse dal governo.
Considerata a lungo un vero e proprio mito fondativo della Repubblica, la ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] tedesca, della fine del fascismo italiano, della presa d’atto dell’enormità della Shoah, dell’avvio della cosiddetta Guerrafredda abbiano rappresentato uno scenario importante per la ripresa di un dibattito sull’identità europea che ha le sue radici ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] un attacco militare dell’URSS e l’azione disgregatrice del comunismo internazionale, facente anch’esso capo a Mosca. La Guerrafredda creò due riserve di caccia, nelle quali le superpotenze esercitarono la loro egemonia e il loro diritto d’intervento ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] per l'attuazione piena della costituzione, per la difesa dei diritti civili e sociali, per il dialogo, anche ai tempi della "guerrafredda", e a sostegno dei movimenti di liberazione in varie parti del mondo. Nel 1956, alla morte del Calamandrei, l'E ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] peso economico e militare? È sufficiente ricorrere alla nozione di politica di potenza, in anni di «guerrafredda» (1945-89)?
Una riflessione sul concetto di imperialismo suggerisce che le interpretazioni tradizionali, prevalentemente collegate all ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...