Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle Assicurazioni), negli anni del boom i morti sul lavoro furono in media 4600 all’anno (cfr. G.C. Marino, Guerrafredda e conflitto sociale in Italia, 1947-1953, 1991, p. 44).
Un dato numerico elevato che trova conferma nelle testimonianze dei ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerrafredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e Palestinesi, ecc. (v. Lacoste, Préambule ..., 1993, pp. 1-35).
Ciò mette in luce un aspetto centrale dei conflitti post-guerrafredda, compresi quelli che si suole definire 'etnici' e/o 'religiosi'. La posta in gioco è l'affermazione del diritto di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] causò lo sviluppo di organizzazioni rivoluzionarie, che avevano studenti e intellettuali tra le proprie file. Al contempo la guerrafredda implicò un irrigidimento delle politiche di Washington verso l'America Latina, con l'obiettivo di ostacolare la ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] base di consenso politico, sociale e culturale. Le cose andarono in direzione opposta. Le ragioni internazionali della guerrafredda e i contrasti sociali e ideologici liquidarono la già precaria solidarietà politica tra i partiti democratici. Le ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] anche per superare lo stallo in cui erano venuti a trovarsi i negoziati sul controllo degli armamenti.
Con la fine della guerrafredda e il collasso del Patto di Varsavia prima e dell'Unione Sovietica immediatamente dopo, si è aperta una nuova fase ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] spinto dall'evoluzione della situazione internazionale, dai progressi del comunismo in Europa, dal precisarsi degli schieramenti della guerrafredda.
Dopo le elezioni del 18 apr. 1948 si aprì la stagione del centrismo degasperiano, "il periodo più ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] '11 settembre, gli USA e i principali paesi occidentali guardavano ai loro servizi segreti quasi come a dei residui della guerrafredda, di cui non si capiva bene l'utilità, se non forse per lo spionaggio economico. Poi, improvvisamente, è scoccata l ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] cattolica nei paesi europei che erano caduti sotto l’influenza sovietica era a dir poco precipitata nel baratro. La Guerrafredda sarebbe stato cioè lo sfondo in cui collocare il gesto vaticano, sempre più simpateticamente orientato verso il blocco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] governo da imprenditori privati e molti altri ancora attivi nelle industrie private e associati alle università. Nel corso della guerrafredda circa la metà di tutti gli scienziati e ingegneri attivi negli USA furono impegnati nella ricerca in ambito ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] particolar modo per la vantaggiosa relazione con gli ortodossi albanesi, serbi e montenegrini.
La guerrafredda (1945-1991)
Con la fine della seconda guerra mondiale i confini dell’Italia coincidevano in gran parte con quelli linguistici, anche in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...