Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] devozione rivolta all’Addolorata, la variante mariana certamente più sentita nella desolazione postbellica. Nel clima della guerrafredda la devozione alla Madonna si tinge del profetismo anticomunista e antibellicista che comincia a sprigionarsi dai ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] i poeti e i pittori in grado di sapere quale sia la loro parte? Alcuni anni dopo, di fronte al flagello della guerrafredda che metteva l'uno contro l'altro non virtù contro furore ma due furori eguali e contrari, qual era la parte giusta? Poté ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] . Si è così avuta una paradossale omertà pastorale.
I vescovi assunsero intanto un fondamentale ruolo di mediatori72. Nel contesto della guerrafredda e dello scontro con i comunisti, da una parte la loro mediazione era tra diversi soggetti politici ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] attribuiti sulla base di antichi documenti e, dall'altra, con considerazioni di diritto naturale. Parallelamente a questa guerrafredda fatta di memoranda e pamphlets, si verificò un rapido aggravarsi degli eventi. Fidando sull'efficacia delle misure ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dal containement fino al Patto Atlantico. Anche i conflitti armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice della guerrafredda e venivano considerati come una prova di forza fra i due campi. Su tutti questi terreni di confronto l'anno ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ; ‘psicosi’ dell’avversario, esterno come interno, sono ancora largamente e vistosamente operative in una Chiesa «in stato di ‘guerrafredda’»10, che vigila su ogni minima incrinatura capace di aprire pericolose brecce nel fronte contro l’avversario ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] assai disagiate, scontri politici pesanti (anche all’interno della Dc) e un contesto internazionale non pacificato per via della guerrafredda. Non è questo il luogo per rifare la storia della Dc, un argomento che ha impegnato decine di studiosi a ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] profonda ristrutturazione della carta geopolitica che si va oggi compiendo nell'Europa centro-orientale dopo la fine della guerrafredda e del mondo bipolare, dopo la dissoluzione dell'impero sovietico e la caduta dei comunismi.
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , si tratta delle stesse domande della voce enciclopedica del 1936, riproposte dopo il conflitto mondiale, in piena Guerrafredda e in contesto culturale – quello britannico e più specificamente quello del Warburg Institute, dove si incontrano per ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] delle 'nazioni proletarie' in odio alle 'demoplutocrazie'.La caduta dei comunismi, scompaginando oltre tutto l'ordine arcigno della guerrafredda, avrebbe poi mutato le cose e generato nell'Est europeo, e in particolare nella Russia di El´cin, flussi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...