Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] prima della firma il 18 marzo 1949, in modo da preparare l’opinione pubblica mondiale. L’Organizzazione nacque in piena GuerraFredda (1947-1981) come alleanza militare in chiave anti-sovietica tra Stati dell’Europa Occidentale e del Nord America ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] materiale non corrisponde uno spirito altrettanto innovativo sul piano politico, sociale e istituzionale. La guerrafredda contribuisce probabilmente a rallentare l’adeguamento dell’ordinamento istituzionale e legislativo alla nuova Costituzione. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] racchiude il ventennio fascista (1922-1945); la terza, l’era demo-costituzionale e repubblicana fino alla fine della guerrafredda (1945-1989); l’ultima, lo scorcio finale del secolo (1989-2000).
Penalistica civile e tecnicismo giuridico nel declino ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] caduta del muro di Berlino e la fine della guerrafredda (1989) per assistere ad una concreta realizzazione delle art. 2 St.); le violazioni delle leggi o dei costumi di guerra (quali l’impiego di armi tossiche oppure le distruzioni di centri ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] delle Nazioni e hanno conferito al Consiglio di sicurezza poteri considerevoli. Ma con una eccezione - la guerra di Corea - i contrasti della guerrafredda ne hanno impedito il buon funzionamento in alcune fra le crisi più gravi degli ultimi cinquant ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] internazionale ha costituito, infatti, il culmine delle opposizioni politico-ideologiche dell’epoca (tra Est e Ovest, nel quadro della “Guerrafredda” ma anche e, soprattutto, tra Nord e Sud del mondo a seguito della c.d. decolonizzazione) dando vita ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] concorrenti, anche se soggette a occasionali sovrapposizioni. Una prima modalità, consolidatasi in particolare nel periodo della guerrafredda, va sotto il nome di peacekeeping delle Nazioni Unite e si svolge attraverso la costituzione di forze ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] argomenti erano sostenuti in particolare dai paesi del blocco socialista e in via di sviluppo nel periodo della guerrafredda sulla base del rilievo che, configurando il dominio coloniale o straniero una forma di aggressione permanente, contro di ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] occidentali” di poter garantire la protezione agli oppositori dei regimi comunisti dell’est Europa e dell’Asia. Durante la Guerrafredda, infatti, l’accoglienza di rifugiati in fuga dal blocco opposto costituiva un atto politico al fine di dimostrare ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Paesi.
6 Non è un caso che per indicare tale scenario si prenda a prestito un’espressione tipica della guerrafredda, ossia MAD “Mutual Assured Destruction”.
7 In questo senso è emblematico quanto sta accadendo come conseguenza dell’innalzamento dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...