Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] sul piano della concreta attuazione. L’equidistanza dalle due superpotenze uscite vincitrici dalla guerra mondiale si rivelò scarsamente praticabile nel contesto della Guerrafredda. Debole e inefficace risultò la politica di N. nei confronti del ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] ruggito del topo) diretto da Jack Arnold e interpretato da Peter Sellers, è una commedia fantapolitica e una satira sulla guerrafredda, che consentì a L. di ottenere la notorietà, pur se il regista non aveva potuto contare sulla presenza del grande ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] della Venezia Giulia.
Pasquinelli fu così partecipe non marginale di quel complesso intreccio di rapporti che anticipavano la guerrafredda in una zona che stava per diventare il confine tra il blocco occidentale e quello orientale.
La collaborazione ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] 12, 29; Resistenza e ricostruzione in Liguria. Verbali del CLN ligure 1944-1946, Milano 1981, ad Indicem; P. Nenni, Tempo di guerrafredda. Diari 1943-1956, Milano 1981, ad Indicem; Id., Gli anni del centro sinistra. Diari 1954-1966, Milano 1982, ad ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] il dramma dei reduci con tesa partecipazione in Till the end of time (Anime ferite). Con l'inizio della guerrafredda si diffuse negli Stati Uniti la psicosi della minaccia comunista; in un contesto così difficile D. scelse di realizzare Crossfire ...
Leggi Tutto
Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] , caustico apologo sulla società americana, e One, two, three (1961; Uno, due, tre!), un'indiavolata farsa sulla guerrafredda, ambientata a Berlino e interpretata da James Cagney. Riprendendo il tema dello sdoppiamento e del travestimento, D. adattò ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] it. Roma 1981).
P. McGilligan, P. Buhle, Tender comrades: a backstory of the Hollywood blacklist, New York 1997.
G. Muscio, Cinema e guerrafredda,1946-56, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli Stati Uniti, t. 2, Torino ...
Leggi Tutto
Jakubisko, Juraj
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Kojšov, il 30 aprile 1938. Considerato il più importante regista slovacco, l'anima surrealista-visionaria del cinema della [...] (1989; Sono seduto sul ramo e mi sento bene) dove l'autore può ironicamente raccontare i terribili anni della guerrafredda. Pochi mesi dopo il novembre 1989 veniva completato Do videnia v pekle, priatelia (Arrivederci all'inferno, amici). Il film ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] antinazista, talvolta anche con toni esplicitamente filosovietici.Con la fine della Seconda guerra mondiale e le bombe su Hiroshima e Nagasaki che annunciavano la guerrafredda, la sua posizione a Hollywood era destinata a peggiorare di nuovo. Nel ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] sconfitta elettorale N. tornò su posizioni autonomiste, rimanendo in minoranza al Congresso di Genova. Negli anni della Guerrafredda, N. fu vicepresidente del movimento dei «partigiani della pace», sostenuto dall’URSS, ottenendo nel 1951 il premio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...