Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] provocò un massiccio esodo di italiani dall’Istria, e dopo mesi di tensione durante i quali T. divenne uno dei simboli della guerrafredda, l’8 ottobre 1953 una nota bipartita di Stati Uniti e Gran Bretagna annunciò l’intenzione di passare tutta l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'a. anche più recente, cui assisteremo appunto dopo la seconda guerra. Il ready made (l'acquisizione di un oggetto bell'e fatto, proposizione di Inespressionismo (G. Celant).
L'operazione, fredda e analitica sui condizionamenti di contesto e di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di Helsinki del 1975, si tradusse in un corso politico che doveva portare in pochi anni alla fine della ''guerrafredda''. Nello stesso periodo prese concretamente avvio la ricerca di una soluzione politica per il conflitto nell'Afghānistān, per cui ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] al governo costituzionale del generale Dutra, strettamente legato alla politica degli Stati Uniti al tempo della "guerrafredda"; esso mette fuori legge il partito comunista (1946) annullando i mandati dei suoi rappresentanti eletti al parlamento ...
Leggi Tutto
- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] di libera espressione sui muri di Friedrichshain, Mitte e Prenzlauer Berg. Una città spossata dal blocco della GuerraFredda, economicamente zoppicante, ha cercato obbligatoriamente di guardare a questo fenomeno non come a una piaga sociale ma ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Stati Uniti (tra gli altri C.J. Friedrich, e il polacco Z. Brzezinski). Originato in un clima legato alla guerrafredda (Gleason), l'uso della nozione di totalitarismo ha conosciuto fasi di favore alterne e oggi viene riscoperto soprattutto in chiave ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] il 1949 e il 1952, il travaglio di quelle contraddizioni e la relativa segregazione culturale determinata dalla guerrafredda nella sinistra di osservanza comunista lasciò emergere artisti più giovani o in precedenza poco considerati: ricordiamo A ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] salute. È un tipico fenomeno del secondo dopoguerra: dopo Hiroshima e specialmente negli anni della guerrafredda un largo movimento di opinione prende coscienza dello spettro rappresentato dalla catastrofe atomica. Contemporaneamente nascono le ...
Leggi Tutto
Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] militare essi compiano viene descritto come il giusto castigo nei confronti dei malvagi.
Finita la guerra combattuta, iniziò la cosiddetta guerrafredda tra Unione Sovietica e Stati Uniti; i ‘perfidi comunisti’ presero il posto dei ‘perfidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] riprendere il controllo delle terre date in beneficio derivò una guerra civile da cui l’E. uscì frazionato e indebolito. scultura, caratterizzata da uno stile di estrema raffinatezza e di fredda eleganza. Fra le opere più significative la statua di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...