SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] della DC.
Tanto Pacelli quanto Siri contrastarono l’emancipazione del mondo politico dalla Chiesa. In un mondo segnato dalla guerrafredda, Siri condivideva i timori della S. Sede sulla possibilità di un cedimento della DC di fronte all’avanzata dei ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] lontani», il problema del comunismo, la promozione della pace in un’epoca di grandi tensioni internazionali e di guerrafredda, la messa al bando della bomba atomica. Erano temi controversi, per le indubbie implicazioni pastorali, oltre che politiche ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] contro cui avrebbe dovuto procedere la giustizia militare italiana.
Nel clima di mobilitazione anticomunista generato dalla guerrafredda le priorità cambiarono rapidamente. Il 6 marzo 1948 la Corte di cassazione annullò la sentenza dell’Alta Corte ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] (Josip Broz) si allontanò dall’Unione Sovietica, e la Iugoslavia assunse di conseguenza un ruolo strategico nel quadro della guerrafredda. La questione si chiuse nel 1954 con il riconoscimento della situazione di fatto e l’assegnazione all’Italia di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ‘comunismo reale’, è oggi altrettanto acclarato che fu una vittima consapevole del suo burrascoso presente, delle tensioni della guerrafredda e delle persecuzioni che ne seguirono.
Fonti e Bibl.: B. P., selected scientific works and recollections, a ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Roma il 18 marzo 1974.
Oltre alle opere citate ricordiamo che il B. fu autore di un volume sulla guerrafredda e sulla difesa dell'Occidente (Questa crisi mondiale, Livorno 1954), collaboratore della Enciclopedia Italiana e del Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] Lincei e nell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, alle lauree honoris causa. Una di queste fu, in piena guerrafredda, una lucida e coraggiosa anticipazione del 'disgelo' che sarebbe venuto solo molto tempo dopo: nel corso del Congresso ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] pp. 27, 198; M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana, I-II, Torino 1980-1981, ad Indices; P. Nenni, Tempo di guerrafredda. Diari 1943-1956, Milano 1981, ad Indicem. Per la sua attività parlamentare si vedano gli Atti delle legislature XXVI e ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] mondiale; i problemi della ricostruzione in Europa e in Oriente e la posizione della Chiesa americana; lo sviluppo della "guerrafredda" tra Est e Ovest e la persecuzione dei cattolici nei paesi dell'area comunista; l'annuncio del concilio e la ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] il mallevadore in Italia di quelle campagne civili e pacifiste che, a seguito della caduta di tensione della guerrafredda, si sviluppavano con grande adesione di pubblica opinione specie nel mondo anglosassone. In questo seppe essere precursore e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...