Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] la Cina di Mao Zedong nel gennaio 1964, spinto dalla volontà di slegare la Francia dai vincoli del mondo bipolare imposto dalla guerrafredda. Oltre ad essere stata la prima, quella di Parigi è stata senza dubbio la più importante delle tre tappe. Xi ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] di Stato, temeva che ciò avrebbe danneggiato i rapporti con gran parte del mondo arabo. Nei primi 10-15 anni della guerrafredda non mancarono momenti di forte tensione, come quelli successivi alla crisi di Suez nel 1956. Fu solo a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
È iniziata lunedì 22 gennaio un’importante esercitazione della NATO, Stead Defender 2024, che si concluderà a maggio. Le dimensioni straordinarie dell’evento sono state illustrate nella conferenza stampa [...] Alexander Grushko ha definito le esercitazioni Steadfast Defender 2024 come «ritorno irrevocabile» della NATO agli schemi della guerrafredda. Per saperne di piùIl programma dell’esercitazione e le reazioni della Russia:https://formiche.net/2024/01 ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] % a livello globale, mentre l’Europa occidentale e centrale ha raggiunto il più alto budget di spesa militare dalla fine della guerrafredda, con un aumento del 13%, equivalente a 345 miliardi di dollari. Come al solito, i primi a spendere sono stati ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] ’Ottocento e nel primo Novecento. Un discorso apocalittico non è mai stato però abbandonato, declinato durante la guerrafredda soprattutto rispetto alla possibilità – temuta o invocata – di una prossima Armageddon nucleare. Trump parla anch’egli il ...
Leggi Tutto
Da circa una settimana i soldati della Corea del Nord si addestrano in territorio russo, e secondo diversi media e servizi d’intelligence sarebbero pronti a sostenere le forze armate del Cremlino nel conflitto [...] tra Kiev e Mosca, criticando l’atteggiamento degli Stati Uniti e accusandoli di voler ritornare ai tempi della Guerrafredda.Un’altra delle tensioni che potrebbero emergere con Pechino riguarda lo scambio di tecnologie militari tra Mosca e Pyongyang ...
Leggi Tutto
La lunga stagione elettorale americana si è messa in moto e ha iniziato a emettere i suoi verdetti. Mario Del Pero analizza le ragioni per cui Donald Trump raccoglie ancora tanto consenso e pare destinato [...] il rischio che siano finite in cattive o pessime mani.Se la guerra in Ucraina vive una fase di incertezza e di stallo, la importante per impiego di uomini e mezzi dalla fine della guerrafredda in poi. Coinvolgerà tutti i Paesi membri dell’Alleanza e ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni dal suo ultimo viaggio in Europa, la settimana scorsa, dal 6 al 10 maggio, Xi Jinping ha compiuto un viaggio in Francia, in Serbia e in Ungheria. Il presidente cinese si è fermato nella [...] il corso delle relazioni tra i due Paesi, Xi Jinping ha sottolineato come sarebbe necessario non «incitare a una nuova guerrafredda», ma fare ogni sforzo per mettere fine ai differenti conflitti in corso.Durante gli incontri ha confermato che vedrà ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] .La teoria della modernizzazione emerse con vigore poco dopo la Seconda guerra mondiale, guadagnando ulteriore consenso, specialmente in ambito accademico, al termine della guerrafredda. Tale teoria si propone di analizzare i modelli di sviluppo ...
Leggi Tutto
A causa del calo delle nascite e del progressivo invecchiamento della popolazione, il governo cinese ha annunciato un graduale aumento dell’età di pensionamento per garantire la sostenibilità del sistema, [...] peacekeeping e interventi militari. In origine le due pratiche erano nettamente distinte ma dopo la fine della guerrafredda, con la priorità assegnata al contrasto del terrorismo e il pieno affermarsi dell’internazionalismo liberale, sono diventate ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata dal bipolarismo Stati Uniti-Unione Sovietica...