spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] un satellite lanciato dall'uomo nello spazio, lo Sputnik 1, veniva raccolto sulla Terra. Trofeo di supremazia tecnologica nella guerrafredda tra Unione Sovietica e USA, lo Sputnik ha avviato l'era delle attività spaziali.
La prima fase: la conquista ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] biennio finale della sua presidenza (1988-89). La firma del trattato sulla distruzione delle armi nucleari intermedie (1988), infatti, fece apparire R. come il vincitore della guerrafredda e gli consentì di terminare trionfalmente la sua presidenza. ...
Leggi Tutto
civiltà Nel suo significato più ampio per c. si intende la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo di un’età, di un’epoca. Per i latini civilitas (da civis «cittadino») [...] che ne sviluppava le tesi. Huntington, schierandosi contro le teorie sulla ‘fine della storia’ dopo la conclusione della guerrafredda e contro le analisi ottimistiche sui progressi di una pacifica globalizzazione e sul declino dello Stato nazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli [...] l'URSS. Rientrato in patria dopo la liberazione e rieletto presidente della repubblica nel giugno 1946, fu travolto dal precipitare della guerrafredda e dalla crisi interna seguita al colpo di stato comunista del febbr. 1948 e si dimise in giugno. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] si sono conclusi numerosi accordi per il controllo quantitativo e qualitativo degli armamenti n. (➔ disarmo).
Con la fine della guerrafredda, si assisteva a una frenata della corsa agli armamenti n. da parte delle potenze già in possesso di ordigni ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] seguito, nel 20° sec., quello degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica quali potenze mondiali contrapposte (periodo della guerrafredda, conclusosi nel 1989, con la caduta del muro di Berlino); la composizione della c. internazionale si è inoltre ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] assieme a quelle di capo delle forze armate e primo segretario del Partido comunista cubano. Già protagonista della Guerrafredda entro lo schieramento sovietico in opposizione agli USA, non ha sconfessato il valore politico-ideologico del comunismo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] non complicata. È stato testimone di molti degli eventi cruciali che hanno segnato il XX secolo: dalla guerra civile spagnola alla guerrafredda, dai movimenti di liberazione in America Latina alla morte di S. Allende. La sua opera poetica comprende ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] fu quella di ambasciatore a Mosca fra il 1985 e il 1989, che lo rese testimone privilegiato della fine della guerrafredda).
Vita e attività
Dopo essersi laureato in giurisprudenza alla Statale di Milano e aver lavorato come giornalista a Milano ...
Leggi Tutto
Kosovo, guerra del Conflitto bellico verificatosi tra il febbraio 1998 e il giugno 1999 nella regione del Kosovo, all’epoca parte della Repubblica federale di Iugoslavia, tra le forze serbe e jugoslave [...] albanese Esercito di Liberazione del Kosovo (Ushtria Çlirimtare e Kosovës, UÇK), nell’ambito delle guerre balcaniche innescate dopo la fine della Guerrafredda dal venir meno della garanzia delle superpotenze sulla stabilità dei confini europei e dai ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...