Aron, Raymond
Alessandro Campi
Sociologo, filosofo della storia e della politica, analista di politica internazionale e giornalista, A. nacque a Parigi nel 1905. Dopo gli studi presso l’École Normale [...] rivoluzione). Noto soprattutto per i suoi studi polemologici e sulla costellazione politico-diplomatica della guerrafredda (il suo volume del 1962 Paix et guerre entre les nations divenne ben presto un classico delle relazioni internazionali), A. ha ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of American States dell'anno: 2015 - 2016
(OAS)Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale [...] a quella dello sviluppo economico, come sostenibilità, infrastrutture, commercio e turismo.
Tra queste, specie dalla fine della Guerrafredda e contestualmente al processo di democratizzazione che ha coinvolto l’America Latina, l’Organizzazione si è ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] a quella dello sviluppo economico, come sostenibilità, infrastrutture, commercio e turismo.
Tra queste, specie dalla fine della Guerrafredda e contestualmente al processo di democratizzazione che ha coinvolto l’America Latina, l’Organizzazione si è ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] principali armi convenzionali sono aumentati, nel 2008-12, del 17% rispetto al 2003-07. Per la prima volta dopo la Guerrafredda, fra i 5 principali esportatori si segnala la presenza di uno Stato non europeo o americano, la Cina, al quinto posto ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] tratti hitchcockiani in What lies beneath (2000; Le verità nascoste) di Robert Zemeckis e il capitano Vostrikov che, durante la guerrafredda, assume il comando del sottomarino K-19 in K-19: the widowmaker (2002; K-19) di Kathryn Bigelow. Nel corso ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] protagonista in The blob (1958; Fluido mortale) di Irvin S. Yeaworth, classico della fantascienza e felice metafora della guerrafredda. Acquisita una vasta popolarità con la serie televisiva Wanted: dead or alive (1958), fu uno dei pistoleri di The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] nuove ricerche empiriche con palloni aerostatici e aerei, fino a giungere, in coincidenza con il periodo della guerrafredda, al lancio dei primi satelliti utilizzati che a tutt’oggi garantiscono attendibilità di previsione.
Le previsioni del ...
Leggi Tutto
armi
Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro [...] la diffusione delle a. sono proseguiti. A partire dagli anni Cinquanta si è scatenata, nell’ambito della cosiddetta Guerrafredda, una corsa agli armamenti, che ha arricchito principalmente, ma non solo, gli arsenali delle due superpotenze di allora ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] dell'URSS), Moskva 1950.
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 2° vol., Dal neorealismo alla fine della guerrafredda, Milano 1988, pp. 19596.
R. Renzi, Il cinema dei dittatori, Bologna 1992, passim.
O. Bulgakowa, Cinema sovietico: dal ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] da Paolo VI, volta a garantire spazi di visibilità e di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerrafredda.
Ma la Chiesa è tornata ad essere una potenza tra le grandi potenze quando ha fatto leva sulla sua lunga esperienza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...